Olio e dintorni: celebrazione dell’olio extravergine di oliva e del Friuli Venezia Giulia
OLEIS DI MANZANO (UDINE) – Con una cerimonia inaugurale partecipata e carica di entusiasmo, si è aperta ufficialmente la 20ª edizione di “Olio e dintorni”, la manifestazione che da due decenni celebra l’olio extravergine di oliva e il patrimonio culturale e ambientale del Friuli Venezia Giulia. L’evento, che si svolge fino al 25 maggio nello straordinario scenario del parco di Villa Maseri a Oleis di Manzano, rappresenta una vetrina d’eccellenza per i prodotti locali e un’occasione per riscoprire il senso di comunità e il valore della condivisione.
Durante la serata di apertura, tenutasi venerdì 23 maggio, hanno preso la parola Annamaria Chiappo, assessore del Comune di Manzano, Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale Fvg, e Riccardo Braida, nuovo presidente dell’associazione Arc Oleis. “Olio e dintorni – ha dichiarato Bordin – è molto più che una semplice rassegna gastronomica: è uno strumento per valorizzare il Friuli Venezia Giulia, le sue eccellenze e la capacità delle sue comunità di creare sinergie virtuose.”
Un elogio particolare è stato rivolto ai volontari, che da vent’anni si dedicano con passione all’organizzazione dell’evento, dando un contributo concreto allo sviluppo di un’identità locale forte e coesa.
Domenica all’insegna dello sport e del gusto
Il programma di domenica 25 maggio è particolarmente ricco, a partire dalle 8:00 del mattino con l’iniziativa ludico-motoria “Ator pai roncs di vuelis e badie”, due percorsi da 7 e 14 chilometri tra le meravigliose colline e i vigneti di Oleis e Rosazzo, aperti a tutti.
A seguire, alle 9:00, partirà la pedalata cicloturistica guidata, con un itinerario di 25 chilometri pensato per esplorare il territorio in modo sostenibile e salutare.
A partire dalle 10:00 apriranno gli stand del mercato agricolo, dedicati ai prodotti locali e ai migliori oli extravergine del territorio, disponibili per la degustazione e l’acquisto diretto.
Approfondimenti tecnici e premiazioni di eccellenza
Alle 10:30, il Foledor di Villa Maseri ospiterà un convegno tecnico moderato da Giovanni Cattaruzzi sul tema dell’evoluzione della stagione olivicola. Tra gli interventi, Lanfranco Conte fornirà una panoramica della produzione globale, Marko Devetak parlerà della presenza degli eriofidi in Slovenia, mentre Michele Morten e Marco Stocco offriranno approfondimenti su fitopatologie e dati regionali del 2024.
Alle 12:00, l’evento clou con la consegna del Premio Olio dell’Abate – Maseri 2025, riconoscimento prestigioso assegnato a una delle aziende olivicole partecipanti, scelta per la qualità produttiva e la gestione aziendale. Alla vincitrice sarà anche consegnata un’opera artistica realizzata durante le precedenti edizioni di “Olivarelli”.
Cultura, natura e intrattenimento per tutte le età
Alle 13:00 sarà il momento della pausa gastronomica con i piatti tipici locali, accompagnati dalla musica folk dei Furlans a manete. Il pomeriggio continua con una passeggiata botanica guidata da Gianpaolo Bragagnini (15:30), dedicata all’esplorazione del bosco e alla scoperta delle specie locali.
Per i più piccoli, dalle 15:30 alle 18:00, spazio al divertimento con truccabimbi e palloncini grazie a Maravee Animazione. Alle 16:00, appuntamento con un mini laboratorio OlioLab, mentre alle 17:00 è in programma l’aperitivo con l’autore, dedicato alla presentazione del libro “Guida del Friuli per veri friulani” di Angelo Floramo, un’opera ricca di curiosità e storie inedite della regione.
Gran finale in musica
Il gran finale sarà affidato alla musica allegra di Ranieri e allo spettacolo teatrale del duo comico Trigeminus, in programma presso l’enoteca. Durante l’intera giornata saranno disponibili cucina, stand gastronomici e un punto informativo LILT. Per i bambini, oltre agli intrattenimenti programmati, saranno presenti gonfiabili gratuiti.
L’ingresso è libero per tutti gli eventi (salvo dove diversamente indicato). La prenotazione è consigliata.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti:
sito ufficiale della manifestazione
Instagram: @olioedintorni
Facebook Messenger: Arc Oleis & Dintorni
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574