Il Friuli Venezia Giulia: una terra di tesori nascosti
Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di tesori nascosti tra le sue valli, montagne e pianure. Quest’estate, chi cerca una fuga dalla frenesia urbana potrà trovare rifugio in autentici borghi friulani, ricchi di storia, tradizione e panorami mozzafiato.
Ecco 5 borghi friulani da esplorare e vivere con calma, perfetti per una gita estiva tra cultura e natura. Se desideri altri luoghi freschi e tranquilli in Friuli, dai un’occhiata anche a questi borghi.
Venzone: il borgo dei fiori e delle pietre
Venzone, in provincia di Udine, è uno dei borghi più belli d’Italia. Ricostruito fedelmente dopo il terremoto del 1976, conserva la sua identità medievale con le mura, il Duomo romanico-gotico e le viuzze acciottolate. Durante l’estate, Venzone si colora e diventa un angolo profumato di Provenza friulana.
Sappada: un angolo d’Austria in Friuli
Entrato a far parte del Friuli nel 2017, Sappada è un borgo alpino che unisce il fascino delle Dolomiti alle tradizioni germaniche del passato. Perfetto per passeggiate tra malghe, boschi e cascate, Sappada vanta case in legno decorate e l’antica lingua plodarisch.
Valvasone: tra castelli e atmosfere d’altri tempi
Valvasone Arzene, nel cuore del Medio Friuli, è un piccolo scrigno di arte e architettura. Il suo castello, l’antico teatro all’italiana e il duomo con organo rinascimentale lo rendono unico. Il borgo ha recentemente ospitato la XXV Assemblea Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia.
Clauiano: il borgo dei portoni e del vino
Clauiano, frazione di Trivignano Udinese, è famoso per essere uno dei borghi storici meglio curati della regione. Con i suoi portoni in pietra e le corti interne, è immerso in una zona di grandi vini. Ideale per chi ama esplorare il territorio in modo attivo e rilassato.
Polcenigo: l’acqua che racconta la storia
Polcenigo, ai piedi delle Prealpi, è il borgo dell’acqua, dove nasce il fiume Livenza. Con case affacciate sui canali, il Parco Rurale di San Floriano e l’antico castello, Polcenigo offre un connubio perfetto tra natura e storia.
Perché visitare questi borghi in estate
Scegliere uno di questi borghi per una gita o una vacanza breve significa immergersi in un Friuli autentico, fatto di sapori, accoglienza e scenari indimenticabili. Questi luoghi offrono esperienze slow, ideali per rigenerarsi e staccare davvero la spina.
Se ami camminare nella natura, scopri anche le escursioni panoramiche in Friuli: sentieri immersi nel verde, perfetti per combinare sport e paesaggi mozzafiato.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574