Il progetto Basilica Per Tutti della Basilica Patriarcale di Aquileia continua con successo, con l’obiettivo di rendere il sito UNESCO pienamente accessibile e fruibile a tutte le persone, indipendentemente dalle loro disabilità. Grazie al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, la Basilica sta facendo grandi progressi nell’accoglienza, inclusione e accessibilità, diventando un esempio di come il patrimonio culturale possa essere reso accessibile a tutti.
Un impegno concreto per l’accessibilità
Negli ultimi ventiquattro mesi, sono stati realizzati numerosi strumenti e iniziative per permettere ai visitatori con disabilità visive o ipovedenti di apprezzare la bellezza e la storia della Basilica. Grazie a Generali Valore Cultura, è stato creato un Modellino Tattile 3D della Basilica e delle tavolette tattili PIAF per consentire ai visitatori di “toccare” i mosaici antichi. In totale, sono stati sviluppati 17 strumenti per supportare la visita.
Formazione continua per il personale
Per garantire un utilizzo ottimale degli strumenti, sono stati avviati corsi di formazione per il personale della Fondazione So.Co.B.A. e le Guide turistiche regionali. La formazione è fondamentale per migliorare l’accoglienza e l’accessibilità del sito, come sottolineato dalla professoressa Loretta Secchi durante uno dei corsi.
Un anno speciale per la Basilica di Aquileia
Il 2025 è un anno significativo per la Basilica Patriarcale, che celebra il millesettecentesimo anniversario del Concilio di Nicea e svolge un ruolo importante come Capitale Europea della Cultura. L’accessibilità è cruciale in questo contesto per permettere a un numero maggiore di persone di conoscere e apprezzare il sito.
Il valore umano dell’accoglienza
L’obiettivo del progetto è rendere il sito sempre più accogliente e accessibile, con particolare attenzione alle persone con disabilità fisiche o psichiche. La formazione continua è essenziale per migliorare l’accoglienza, come affermato da Alessia Del Bianco Rizzardo di Promoturismo FVG.
Un progetto di inclusione per tutti
Il progetto Basilica Per Tutti si impegna a rendere la Basilica accessibile a persone di diverse culture, lingue e tradizioni, favorendo l’inclusione e offrendo un’esperienza unica a tutti i visitatori.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574