CIVIDALE (UDINE) – L’artigianato conferma il suo ruolo di traino per l’economia locale
L’artigianato si conferma un motore economico essenziale, con un incremento del 3,8% negli ultimi dieci anni e dello 0,4% nell’ultimo anno. Il comparto rappresenta il 27% del tessuto produttivo locale, con una forte presenza nei settori del terziario (42%), delle costruzioni (37%) e della manifattura (21%).
Questi dati sono emersi dal confronto tra Confartigianato Udine e l’amministrazione comunale, che hanno discusso strategie per supportare e valorizzare le imprese locali.
L’importanza dell’artigianato per Cividale
L’incontro tra il Consiglio di zona del Friuli Orientale di Confartigianato Udine e il Comune di Cividale ha evidenziato come l’artigianato sia un pilastro fondamentale per l’economia cittadina. Attualmente, il settore conta 248 imprese con circa 700 addetti.
L’incidenza dell’imprenditoria femminile è pari al 21,4%, mentre quella degli imprenditori di origine straniera raggiunge il 18,5%. Tuttavia, preoccupa il basso numero di titolari under-40, che rappresentano appena l’8,1% del totale.
Se confrontato con il calo del 8,2% registrato nelle Valli del Natisone nell’ultimo decennio, il dato positivo di Cividale evidenzia una controtendenza significativa rispetto al territorio circostante.
Sfide e opportunità per le imprese artigiane
Durante l’incontro, sono stati discussi vari temi legati allo sviluppo e al sostegno del settore artigiano, tra cui:
- Gestione dei rifiuti e Tari: la realizzazione del nuovo centro di raccolta rifiuti dovrebbe rispondere ad alcune esigenze specifiche delle imprese.
- Accesso al centro storico: affrontate le difficoltà degli autotrasportatori per il rifornimento delle attività commerciali.
- Alti costi degli affitti: problema che ha portato alla chiusura di diversi negozi in centro. Il Comune sta valutando soluzioni per offrire spazi espositivi e commerciali a costi ridotti.
- Valorizzazione dell’artigianato creativo: si punta alla creazione di vetrine espositive per promuovere il lavoro degli artigiani locali.
- Formazione e trasmissione dei mestieri artigiani: in programma una scuola legata al Cips – Centro internazionale Vittorio Podrecca e Teatro delle Meraviglie Maria Signorelli, con focus su sartoria e realizzazione di marionette.
Mobilità, turismo e promozione del territorio
Un altro tema chiave è stato il piano per migliorare la mobilità urbana, con lo sviluppo di una rete di piste ciclabili e la futura zona a traffico limitato.
Confartigianato Udine e il Comune hanno inoltre concordato sulla necessità di un maggiore coordinamento delle attività turistiche, per valorizzare il territorio e rendere l’artigianato parte integrante dell’offerta culturale ed esperienziale della città.
“Continuiamo il nostro impegno per supportare le imprese locali, collaborando con le istituzioni per trovare soluzioni concrete e promuovere nuove opportunità di sviluppo”, hanno sottolineato i vertici di Confartigianato Udine.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574