• Pubblicità
venerdì, Luglio 25, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Comet

Resilienza e adattamento: metalmeccanica FVG sfida il contesto globale incerto

Samuele Meton Samuele Meton
08/07/2025
in Comet, Cronaca, Cultura, dazi usa, diversificazione mercati, Export, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, metalmeccanica FVG, Notizie, PORDENONE, resilienza industriale, TRIESTE, UDINE
Resilienza e adattamento: metalmeccanica FVG sfida il contesto globale incerto
29
Condivisioni
587
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La resilienza della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia

Il settore della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia mostra segnali positivi di adattamento e resilienza nonostante il contesto economico globale incerto. Questo emerge dal report “Nuove rotte per la metalmeccanica FVG: dazi, rischi e adattamento competitivo” relativo al primo semestre 2025, realizzato da COMET in collaborazione con Area Science Park, Intesa Sanpaolo e le università di Trieste e Udine.


Performance e strategie del settore

Nonostante una lieve contrazione complessiva del manifatturiero regionale (-0,3%), la metalmeccanica cresce dello 0,9%, mantenendo una quota rilevante nel comparto industriale locale con il 46% del totale. Un sondaggio tra le imprese del Cluster evidenzia una risposta proattiva al possibile impatto degli aumenti dei dazi statunitensi: il 62% ha adottato o sta valutando misure di adattamento, puntando sulla diversificazione dei mercati di sbocco (77%) e sull’apertura di presidi locali. A differenza del panorama nazionale, nessuna azienda del FVG intende ridurre l’attività internazionale.

Export e mercati emergenti

L’export metalmeccanico regionale registra nel primo trimestre 2025 un aumento del +6%, contro un calo nazionale del -2,7%. Dal 2008 al 2024, il Friuli Venezia Giulia ha ampliato gli scambi con Paesi non tradizionali per il settore, tra cui Stati Uniti, Canada, Qatar, Cile, Messico e Giappone. Le imprese dimostrano capacità di ripensare le strategie globali valorizzando il reshoring e l’innovazione, pur dovendo gestire la fragilità dovuta alle dimensioni spesso contenute delle aziende locali.


Ad image
Ad image

Prospettive e sostegno

Il presidente di COMET, Sergio Barel, sottolinea l’importanza di continuità, visione e coraggio per sostenere l’espansione in nuovi mercati, investendo in innovazione e relazioni commerciali strutturate. La diversificazione di mercati, approvvigionamenti e modelli di business è vista come una necessità strategica imprescindibile per la competitività futura.


La resilienza della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia

Il settore della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia mostra segnali positivi di adattamento e resilienza nonostante il contesto economico globale incerto. Questo emerge dal report “Nuove rotte per la metalmeccanica FVG: dazi, rischi e adattamento competitivo” relativo al primo semestre 2025, realizzato da COMET in collaborazione con Area Science Park, Intesa Sanpaolo e le università di Trieste e Udine.


Performance e strategie del settore

Nonostante una lieve contrazione complessiva del manifatturiero regionale (-0,3%), la metalmeccanica cresce dello 0,9%, mantenendo una quota rilevante nel comparto industriale locale con il 46% del totale. Un sondaggio tra le imprese del Cluster evidenzia una risposta proattiva al possibile impatto degli aumenti dei dazi statunitensi: il 62% ha adottato o sta valutando misure di adattamento, puntando sulla diversificazione dei mercati di sbocco (77%) e sull’apertura di presidi locali. A differenza del panorama nazionale, nessuna azienda del FVG intende ridurre l’attività internazionale.

Export e mercati emergenti

L’export metalmeccanico regionale registra nel primo trimestre 2025 un aumento del +6%, contro un calo nazionale del -2,7%. Dal 2008 al 2024, il Friuli Venezia Giulia ha ampliato gli scambi con Paesi non tradizionali per il settore, tra cui Stati Uniti, Canada, Qatar, Cile, Messico e Giappone. Le imprese dimostrano capacità di ripensare le strategie globali valorizzando il reshoring e l’innovazione, pur dovendo gestire la fragilità dovuta alle dimensioni spesso contenute delle aziende locali.


Ad image
Ad image

Prospettive e sostegno

Il presidente di COMET, Sergio Barel, sottolinea l’importanza di continuità, visione e coraggio per sostenere l’espansione in nuovi mercati, investendo in innovazione e relazioni commerciali strutturate. La diversificazione di mercati, approvvigionamenti e modelli di business è vista come una necessità strategica imprescindibile per la competitività futura.


La resilienza della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia

Il settore della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia mostra segnali positivi di adattamento e resilienza nonostante il contesto economico globale incerto. Questo emerge dal report “Nuove rotte per la metalmeccanica FVG: dazi, rischi e adattamento competitivo” relativo al primo semestre 2025, realizzato da COMET in collaborazione con Area Science Park, Intesa Sanpaolo e le università di Trieste e Udine.


Performance e strategie del settore

Nonostante una lieve contrazione complessiva del manifatturiero regionale (-0,3%), la metalmeccanica cresce dello 0,9%, mantenendo una quota rilevante nel comparto industriale locale con il 46% del totale. Un sondaggio tra le imprese del Cluster evidenzia una risposta proattiva al possibile impatto degli aumenti dei dazi statunitensi: il 62% ha adottato o sta valutando misure di adattamento, puntando sulla diversificazione dei mercati di sbocco (77%) e sull’apertura di presidi locali. A differenza del panorama nazionale, nessuna azienda del FVG intende ridurre l’attività internazionale.

Export e mercati emergenti

L’export metalmeccanico regionale registra nel primo trimestre 2025 un aumento del +6%, contro un calo nazionale del -2,7%. Dal 2008 al 2024, il Friuli Venezia Giulia ha ampliato gli scambi con Paesi non tradizionali per il settore, tra cui Stati Uniti, Canada, Qatar, Cile, Messico e Giappone. Le imprese dimostrano capacità di ripensare le strategie globali valorizzando il reshoring e l’innovazione, pur dovendo gestire la fragilità dovuta alle dimensioni spesso contenute delle aziende locali.


Ad image
Ad image

Prospettive e sostegno

Il presidente di COMET, Sergio Barel, sottolinea l’importanza di continuità, visione e coraggio per sostenere l’espansione in nuovi mercati, investendo in innovazione e relazioni commerciali strutturate. La diversificazione di mercati, approvvigionamenti e modelli di business è vista come una necessità strategica imprescindibile per la competitività futura.


La resilienza della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia

Il settore della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia mostra segnali positivi di adattamento e resilienza nonostante il contesto economico globale incerto. Questo emerge dal report “Nuove rotte per la metalmeccanica FVG: dazi, rischi e adattamento competitivo” relativo al primo semestre 2025, realizzato da COMET in collaborazione con Area Science Park, Intesa Sanpaolo e le università di Trieste e Udine.


Performance e strategie del settore

Nonostante una lieve contrazione complessiva del manifatturiero regionale (-0,3%), la metalmeccanica cresce dello 0,9%, mantenendo una quota rilevante nel comparto industriale locale con il 46% del totale. Un sondaggio tra le imprese del Cluster evidenzia una risposta proattiva al possibile impatto degli aumenti dei dazi statunitensi: il 62% ha adottato o sta valutando misure di adattamento, puntando sulla diversificazione dei mercati di sbocco (77%) e sull’apertura di presidi locali. A differenza del panorama nazionale, nessuna azienda del FVG intende ridurre l’attività internazionale.

Export e mercati emergenti

L’export metalmeccanico regionale registra nel primo trimestre 2025 un aumento del +6%, contro un calo nazionale del -2,7%. Dal 2008 al 2024, il Friuli Venezia Giulia ha ampliato gli scambi con Paesi non tradizionali per il settore, tra cui Stati Uniti, Canada, Qatar, Cile, Messico e Giappone. Le imprese dimostrano capacità di ripensare le strategie globali valorizzando il reshoring e l’innovazione, pur dovendo gestire la fragilità dovuta alle dimensioni spesso contenute delle aziende locali.


Ad image
Ad image

Prospettive e sostegno

Il presidente di COMET, Sergio Barel, sottolinea l’importanza di continuità, visione e coraggio per sostenere l’espansione in nuovi mercati, investendo in innovazione e relazioni commerciali strutturate. La diversificazione di mercati, approvvigionamenti e modelli di business è vista come una necessità strategica imprescindibile per la competitività futura.


La resilienza della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia

Il settore della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia mostra segnali positivi di adattamento e resilienza nonostante il contesto economico globale incerto. Questo emerge dal report “Nuove rotte per la metalmeccanica FVG: dazi, rischi e adattamento competitivo” relativo al primo semestre 2025, realizzato da COMET in collaborazione con Area Science Park, Intesa Sanpaolo e le università di Trieste e Udine.


Performance e strategie del settore

Nonostante una lieve contrazione complessiva del manifatturiero regionale (-0,3%), la metalmeccanica cresce dello 0,9%, mantenendo una quota rilevante nel comparto industriale locale con il 46% del totale. Un sondaggio tra le imprese del Cluster evidenzia una risposta proattiva al possibile impatto degli aumenti dei dazi statunitensi: il 62% ha adottato o sta valutando misure di adattamento, puntando sulla diversificazione dei mercati di sbocco (77%) e sull’apertura di presidi locali. A differenza del panorama nazionale, nessuna azienda del FVG intende ridurre l’attività internazionale.

Export e mercati emergenti

L’export metalmeccanico regionale registra nel primo trimestre 2025 un aumento del +6%, contro un calo nazionale del -2,7%. Dal 2008 al 2024, il Friuli Venezia Giulia ha ampliato gli scambi con Paesi non tradizionali per il settore, tra cui Stati Uniti, Canada, Qatar, Cile, Messico e Giappone. Le imprese dimostrano capacità di ripensare le strategie globali valorizzando il reshoring e l’innovazione, pur dovendo gestire la fragilità dovuta alle dimensioni spesso contenute delle aziende locali.


Ad image
Ad image

Prospettive e sostegno

Il presidente di COMET, Sergio Barel, sottolinea l’importanza di continuità, visione e coraggio per sostenere l’espansione in nuovi mercati, investendo in innovazione e relazioni commerciali strutturate. La diversificazione di mercati, approvvigionamenti e modelli di business è vista come una necessità strategica imprescindibile per la competitività futura.


La resilienza della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia

Il settore della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia mostra segnali positivi di adattamento e resilienza nonostante il contesto economico globale incerto. Questo emerge dal report “Nuove rotte per la metalmeccanica FVG: dazi, rischi e adattamento competitivo” relativo al primo semestre 2025, realizzato da COMET in collaborazione con Area Science Park, Intesa Sanpaolo e le università di Trieste e Udine.


Performance e strategie del settore

Nonostante una lieve contrazione complessiva del manifatturiero regionale (-0,3%), la metalmeccanica cresce dello 0,9%, mantenendo una quota rilevante nel comparto industriale locale con il 46% del totale. Un sondaggio tra le imprese del Cluster evidenzia una risposta proattiva al possibile impatto degli aumenti dei dazi statunitensi: il 62% ha adottato o sta valutando misure di adattamento, puntando sulla diversificazione dei mercati di sbocco (77%) e sull’apertura di presidi locali. A differenza del panorama nazionale, nessuna azienda del FVG intende ridurre l’attività internazionale.

Export e mercati emergenti

L’export metalmeccanico regionale registra nel primo trimestre 2025 un aumento del +6%, contro un calo nazionale del -2,7%. Dal 2008 al 2024, il Friuli Venezia Giulia ha ampliato gli scambi con Paesi non tradizionali per il settore, tra cui Stati Uniti, Canada, Qatar, Cile, Messico e Giappone. Le imprese dimostrano capacità di ripensare le strategie globali valorizzando il reshoring e l’innovazione, pur dovendo gestire la fragilità dovuta alle dimensioni spesso contenute delle aziende locali.


Ad image
Ad image

Prospettive e sostegno

Il presidente di COMET, Sergio Barel, sottolinea l’importanza di continuità, visione e coraggio per sostenere l’espansione in nuovi mercati, investendo in innovazione e relazioni commerciali strutturate. La diversificazione di mercati, approvvigionamenti e modelli di business è vista come una necessità strategica imprescindibile per la competitività futura.


La resilienza della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia

Il settore della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia mostra segnali positivi di adattamento e resilienza nonostante il contesto economico globale incerto. Questo emerge dal report “Nuove rotte per la metalmeccanica FVG: dazi, rischi e adattamento competitivo” relativo al primo semestre 2025, realizzato da COMET in collaborazione con Area Science Park, Intesa Sanpaolo e le università di Trieste e Udine.


Performance e strategie del settore

Nonostante una lieve contrazione complessiva del manifatturiero regionale (-0,3%), la metalmeccanica cresce dello 0,9%, mantenendo una quota rilevante nel comparto industriale locale con il 46% del totale. Un sondaggio tra le imprese del Cluster evidenzia una risposta proattiva al possibile impatto degli aumenti dei dazi statunitensi: il 62% ha adottato o sta valutando misure di adattamento, puntando sulla diversificazione dei mercati di sbocco (77%) e sull’apertura di presidi locali. A differenza del panorama nazionale, nessuna azienda del FVG intende ridurre l’attività internazionale.

Export e mercati emergenti

L’export metalmeccanico regionale registra nel primo trimestre 2025 un aumento del +6%, contro un calo nazionale del -2,7%. Dal 2008 al 2024, il Friuli Venezia Giulia ha ampliato gli scambi con Paesi non tradizionali per il settore, tra cui Stati Uniti, Canada, Qatar, Cile, Messico e Giappone. Le imprese dimostrano capacità di ripensare le strategie globali valorizzando il reshoring e l’innovazione, pur dovendo gestire la fragilità dovuta alle dimensioni spesso contenute delle aziende locali.


Ad image
Ad image

Prospettive e sostegno

Il presidente di COMET, Sergio Barel, sottolinea l’importanza di continuità, visione e coraggio per sostenere l’espansione in nuovi mercati, investendo in innovazione e relazioni commerciali strutturate. La diversificazione di mercati, approvvigionamenti e modelli di business è vista come una necessità strategica imprescindibile per la competitività futura.


La resilienza della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia

Il settore della metalmeccanica in Friuli Venezia Giulia mostra segnali positivi di adattamento e resilienza nonostante il contesto economico globale incerto. Questo emerge dal report “Nuove rotte per la metalmeccanica FVG: dazi, rischi e adattamento competitivo” relativo al primo semestre 2025, realizzato da COMET in collaborazione con Area Science Park, Intesa Sanpaolo e le università di Trieste e Udine.


Performance e strategie del settore

Nonostante una lieve contrazione complessiva del manifatturiero regionale (-0,3%), la metalmeccanica cresce dello 0,9%, mantenendo una quota rilevante nel comparto industriale locale con il 46% del totale. Un sondaggio tra le imprese del Cluster evidenzia una risposta proattiva al possibile impatto degli aumenti dei dazi statunitensi: il 62% ha adottato o sta valutando misure di adattamento, puntando sulla diversificazione dei mercati di sbocco (77%) e sull’apertura di presidi locali. A differenza del panorama nazionale, nessuna azienda del FVG intende ridurre l’attività internazionale.

Export e mercati emergenti

L’export metalmeccanico regionale registra nel primo trimestre 2025 un aumento del +6%, contro un calo nazionale del -2,7%. Dal 2008 al 2024, il Friuli Venezia Giulia ha ampliato gli scambi con Paesi non tradizionali per il settore, tra cui Stati Uniti, Canada, Qatar, Cile, Messico e Giappone. Le imprese dimostrano capacità di ripensare le strategie globali valorizzando il reshoring e l’innovazione, pur dovendo gestire la fragilità dovuta alle dimensioni spesso contenute delle aziende locali.


Ad image
Ad image

Prospettive e sostegno

Il presidente di COMET, Sergio Barel, sottolinea l’importanza di continuità, visione e coraggio per sostenere l’espansione in nuovi mercati, investendo in innovazione e relazioni commerciali strutturate. La diversificazione di mercati, approvvigionamenti e modelli di business è vista come una necessità strategica imprescindibile per la competitività futura.


Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Saporibus: alla scoperta della Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli
Cronaca

Saporibus: alla scoperta della Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli

25 Settembre 2024
Scopri i mulini e le leggende dell’Alta Val Torre il 15 settembre: un’escursione per tutti
Cronaca

Scopri i mulini e le leggende dell’Alta Val Torre il 15 settembre: un’escursione per tutti

9 Settembre 2024
“Zardini sinfonico” a Villa Manin: jazz e villotte friulane si incontrano
Cronaca

“Zardini sinfonico” a Villa Manin: jazz e villotte friulane si incontrano

9 Settembre 2024
Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada
alberghi diffusi

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada

23 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

24 Luglio 2025

Più lette della settimana

Guida delle 44 Chiesette Votive: Cammino tra Natura, Fede e Cultura da Cividale del Friuli all’Islanda
cammino spirituale

Guida delle 44 Chiesette Votive: Cammino tra Natura, Fede e Cultura da Cividale del Friuli all’Islanda

17 Luglio 2025
Martedì 22 luglio 2025: frasi e immagini per iniziare con positività Frasi e immagini di buongiorno: fonte di positività e ispirazione per una giornata migliore Inspirazioni per Messaggi Positivi su Social Media: Piattaforme, Personalizzazione e Creatività Frasi e Immagini di Buon Giorno: Testimonianze di Beneficio e Motivazione Inspirazioni per affrontare il martedì con positività: 150 frasi di buongiorno per il 22 luglio 2025 “La bellezza della natura: paesaggi mozzafiato da ammirare” “La storia di un viaggiatore solitario alla scoperta del mondo” “Come migliorare la produttività sul lavoro con semplici strategie” “La scoperta di nuove prospettive nella ricerca scientifica” “Esplorando nuovi orizzonti: viaggio alla scoperta di sé stessi”
BELLUNO

Martedì 22 luglio 2025: frasi e immagini per iniziare con positività Frasi e immagini di buongiorno: fonte di positività e ispirazione per una giornata migliore Inspirazioni per Messaggi Positivi su Social Media: Piattaforme, Personalizzazione e Creatività Frasi e Immagini di Buon Giorno: Testimonianze di Beneficio e Motivazione Inspirazioni per affrontare il martedì con positività: 150 frasi di buongiorno per il 22 luglio 2025 “La bellezza della natura: paesaggi mozzafiato da ammirare” “La storia di un viaggiatore solitario alla scoperta del mondo” “Come migliorare la produttività sul lavoro con semplici strategie” “La scoperta di nuove prospettive nella ricerca scientifica” “Esplorando nuovi orizzonti: viaggio alla scoperta di sé stessi”

21 Luglio 2025
Alex Zaghis laureato in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee: modello di cooperazione UE-Corea
alex zaghis

Alex Zaghis laureato in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee: modello di cooperazione UE-Corea

19 Luglio 2025
Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
Le Notti del Vino a Villa Pitotti: Degustazioni e Sapori nel Cuore del Friuli
Cronaca

Le Notti del Vino a Villa Pitotti: Degustazioni e Sapori nel Cuore del Friuli

17 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In