• Pubblicità
giovedì, Agosto 7, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Intitolata “di Toppo Wassermann” la scuola superiore universitaria dell’ateneo di Udine

redazione redazione
21/12/2022
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
582
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 21 dicembre 2022 – La Scuola superiore universitaria dell’Ateneo di Udine, l’istituto di eccellenza dell’università friulana, è stata intitolata “di Toppo Wassermann” per onorare l’opera svolta dal conte Francesco di Toppo (1797-1883), e della sua prima moglie Antonietta Wassermann, a favore dell’istruzione sul territorio. La decisione è stata adottata dal Senato accademico dell’Ateneo. Una scelta in linea con la concessione in uso dell’omonimo palazzo da parte del Comune di Udine, amministratore del “Legato di Toppo Wassermann”, affinché l’Università ne faccia la sede di un “Istituto superiore di studi”.  

Il conte, infatti, a fine ‘800 lasciò il patrimonio immobiliare, tra cui il Palazzo di Toppo Wasserman, al Comune e alla Provincia di Udine, per la fondazione di un istituto di istruzione superiore, l’attuale Scuola Superiore dell’Ateneo. A proporre il nome al Senato accademico è stata una commissione composta dal rettore, Roberto Pinton, dal direttore della Scuola, Alberto Policriti, e dal suo predecessore, Andrea Tabarroni.  

«Assegnare un nome a una delle strutture del nostro Ateneo – afferma il rettore Roberto Pinton – non è mai facile. Molti aspetti rendono delicata e importante una scelta come quella che, nel caso della Scuola Superiore, si è da poco conclusa. La tradizione e l’impegno nel campo della formazione del Collegio “di Toppo Wassermann” e il segno profondo che quella istituzione e quel luogo hanno lasciato in generazioni di friulani – sottolinea il rettore –, hanno facilitato l’individuazione della proposta che la Commissione ha avanzato al Senato Accademico e che quest’ultimo ha accolto all’unanimità. Il palazzo oggi sede della nostra Scuola Superiore Universitaria, ospiterà quindi un “Istituto superiore di studi” moderno e aperto, come avrebbe voluto il conte Francesco di Toppo. Il nome “di Toppo Wassermann” – conclude Pinton – se da un lato ricorda la tradizione e richiama valori importanti, come l’inclusione, dall’altro ben si adatta alla proposta di un percorso di eccellenza per il futuro: una combinazione favorevole per raggiungere l’obiettivo di elevare gli standard dell’offerta formativa del nostro Ateneo». 

«La Scuola Superiore – spiega il direttore Alberto Policriti – si dota anche ufficialmente del nome con il quale, in modo informale, è già da tempo conosciuta negli ambienti universitari friulani e nazionali. Nata nel 2004, la Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” è l’istituto di eccellenza dell’Ateneo friulano, previsto già nello Statuto di autonomia del 1993. Ha l’obiettivo di creare una comunità di allievi e docenti uniti – evidenzia il direttore – nel progetto di approfondire le proprie conoscenze e competenze scientifiche e culturali. Per farsi conoscere e per riuscire ad attrarre studenti meritevoli è fondamentale curare anche le modalità e le parole con cui ci si presenta all’esterno. In quest’ottica e con l’obiettivo di apertura culturale e sociale verso la comunità, la Superiore si impegna anche per migliorare la sua visibilità e la sua apertura. Siamo certi – sottolinea infine Policriti – che anche un passaggio apparentemente semplice come quello di dotarsi ufficialmente di un nome, costituirà un elemento importante nel percorso di crescita e sviluppo della nostra piccola comunità».  

La Scuola Superiore integra i corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Ateneo, con corsi avanzati di carattere disciplinare e interdisciplinare, di lingue, attività di laboratorio e seminari. Ogni anno sono ammessi per concorso una ventina di studenti meritevoli provenienti da tutta Italia, che usufruiscono di vitto e alloggio gratuiti e sono esonerati dalle tasse. La Scuola è suddivisa in due classi: scientifico-economica e umanistica. Gli allievi devono mantenere una media alta – superiore a 27 con nessun voto inferiore a 24 – e completare annualmente gli esami del loro piano di studi. Dopo il conseguimento del titolo di dottore magistrale in uno dei corsi dell’Ateneo, agli allievi che completano il percorso della Scuola viene riconosciuto il diploma di licenza che è ora equiparato a quello di master di secondo livello. Attualmente conta 88 allievi e finora ne ha diplomati 134. 

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Udine
Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
Ricrescita visibile? 5 opzioni veloci per un ritocco dell’ultimo minuto
Italia e Mondo

Ricrescita visibile? 5 opzioni veloci per un ritocco dell’ultimo minuto

7 Agosto 2025
A Paluzza rivivono le tradizioni della Carnia: Palio das Cjarogiules e Glosets Amôr
Cronaca

A Paluzza rivivono le tradizioni della Carnia: Palio das Cjarogiules e Glosets Amôr

30 Luglio 2024
La Baita Sonne: nuovo ristorante bar a Sappada per famiglie e amanti della natura
Cronaca

La Baita Sonne: nuovo ristorante bar a Sappada per famiglie e amanti della natura

31 Maggio 2025
Consegna materiali didattici in friulano alle scuole dell’infanzia
Arlef

Consegna materiali didattici in friulano alle scuole dell’infanzia

5 Giugno 2025

Più lette della settimana

Lutto ad Aquileia: addio alla 35enne Anna Tessarin, amata educatrice
Cronaca

Lutto ad Aquileia: addio alla 35enne Anna Tessarin, amata educatrice

17 Giugno 2024
Tragico ritrovamento a Udine: trovata senza vita Roberta Inserra, 53 anni, nel suo appartamento
Carabinieri

Tragico ritrovamento a Udine: trovata senza vita Roberta Inserra, 53 anni, nel suo appartamento

5 Aprile 2025
Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri
Italia e Mondo

Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri

17 Giugno 2025
Ricrescita visibile? 5 opzioni veloci per un ritocco dell’ultimo minuto
Italia e Mondo

Ricrescita visibile? 5 opzioni veloci per un ritocco dell’ultimo minuto

7 Agosto 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In