• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
sabato, Giugno 21, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

A Povoletto si inaugura il presepe e si presenta in musica il libro “Natale in Friuli”

Roberto Mattiussi Roberto Mattiussi
04/12/2024
in Cronaca, Eventi, Friuli, In primo piano, Notizie, UDINE
A Povoletto si inaugura il presepe e si presenta in musica il libro “Natale in Friuli”
30
Condivisioni
591
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La magia del Natale si diffonde a Povoletto con un evento speciale dedicato alle tradizioni locali e alla musica. Giovedì 5 dicembre, alle 20:30, presso la Chiesa Parrocchiale di San Clemente Papa, nel centro di Povoletto, verrà inaugurato il tradizionale presepe, realizzato dall’artista Edi Bazzaro con la collaborazione del gruppo locale dei presepisti. Questo momento segna l’inizio delle celebrazioni natalizie nella comunità, atteso da tutti i residenti.

Una rappresentazione della Natività

Ogni anno, il presepe di Povoletto si rinnova, aggiungendo dettagli e arricchendo la scena della nascita di Gesù con elementi che immergono i visitatori nella Palestina dell’epoca evangelica. La creazione di Bazzaro è famosa per l’attenzione ai dettagli, che ricreano un’atmosfera realistica e coinvolgente. Quest’anno, il presepe non solo ripropone l’ambientazione storica, ma include anche la rappresentazione del mare, creando un effetto visivo che cattura l’essenza del Natale in modo unico e coinvolgente.

In particolare, il diorama che accompagna il presepe sarà uno degli elementi più suggestivi: una ricostruzione che simula le diverse fasi della giornata, dal mattino alla sera, fino a una notte stellata, creando un’atmosfera magica che cattura l’essenza del Natale in modo unico e coinvolgente.

Il presepe sarà visitabile fino al 2 febbraio 2025, con orari variabili: dalle 9:00 alle 17:00 nei giorni feriali e dalle 9:00 alle 19:00 nei giorni prefestivi e festivi, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi nell’atmosfera natalizia.

Un concerto straordinario all’organo

La serata non si concentrerà solo sul presepe, ma includerà anche la musica, con una prestazione di alto livello. Alcuni brani musicali di Johann Sebastian Bach e Alessandro Marcello saranno eseguiti all’organo della chiesa, uno strumento storico creato nel 1875 da Valentino Zanin. A interpretare questi capolavori sarà Silvia Tomat, un’organista giovane e talentuosa laureata in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Tomadini di Udine.

Silvia Tomat ha studiato con insegnanti di fama internazionale come Tagliavini, Rogg, Winsemius, Raas, Oberdorfer, Radulescu, Corti e Ghielmi, e ha una carriera concertistica consolidata sia come solista che con ensemble vocali e strumentali. La sua esperienza e sensibilità interpretativa renderanno la serata ancora più speciale, offrendo ai presenti un’esperienza musicale unica.

Presentazione del libro “Natale in Friuli”

Nel corso della serata, ci sarà anche un momento culturale dedicato alla presentazione del libro “Natale in Friuli. Tradizioni, misteri e personaggi di un’epoca sospesa tra mito e storia”, scritto dalla fotografa e scrittrice friulana Paola Treppo. Il libro, edito da Chiandetti Editore, raccoglie racconti e immagini legate alle tradizioni natalizie del Friuli storico. Il volume esplora la tradizione natalizia attraverso le testimonianze degli anziani, che narrano usanze, costumi e rituali legati al periodo che va da San Nicolò a Santa Lucia e fino a Santo Stefano.

Le pagine del libro sono arricchite da un vasto corredo di immagini storiche, tra cui cartoline, biglietti di auguri, santini e fotografie dell’Avvento vissuto più di mezzo secolo fa, che offrono uno spunto per riscoprire l’atmosfera di un Natale passato, ricco di spiritualità e folklore.

La Chiesa di San Clemente Papa

La Chiesa Parrocchiale di San Clemente Papa rappresenta un altro elemento affascinante della serata. Costruita alla fine del XVIII secolo, la chiesa è un tesoro del patrimonio storico e artistico di Povoletto. Sulla parete del presbiterio si trova una preziosa tela del 1594 di Michele Almonio, che raffigura la Vergine col Bambino tra i Santi Bartolomeo, Filippo e Giacomo il Minore. Inoltre, sull’arco della navata c’è un affresco con Gesù che scaccia i mercanti dal tempio, simbolo di purificazione e rinnovamento spirituale.

La chiesa conserva altre opere di grande valore, tra cui una pala d’altare del 1795, realizzata da Pietro Antonio Novelli, e un paliotto d’altare proveniente dalla vecchia chiesa parrocchiale. All’interno è presente una Via Crucis del 1771 e diverse opere di artisti friulani dell’Ottocento e Novecento. Nella sagrestia è stato allestito un piccolo museo di arte sacra, che espone quadri, oreficeria e paramenti sacri, offrendo un’opportunità per approfondire la storia religiosa e culturale della comunità.

Organizzazione e collaborazione

La serata di apertura del presepe e la presentazione del libro sono state organizzate con il supporto del Comune di Povoletto, della Parrocchia di San Clemente, del Circolo Culturale San Clemente di Povoletto e dell’associazione “Quarte d’Avost Povoletto”, entità che da anni promuovono la cultura e le tradizioni locali.

Un’opportunità per riscoprire le tradizioni

L’evento rappresenta un’occasione speciale per coloro che desiderano riscoprire il vero spirito del Natale, legato alla spiritualità, alle tradizioni e alla comunità. Il presepe, il concerto all’organo e la presentazione del libro di Paola Treppo offriranno a tutti i partecipanti una serata ricca di emozioni e significati, in grado di avvicinare le persone alle radici culturali del nostro territorio.

La serata si inserisce perfettamente nelle tradizioni natalizie friulane, che, tramite le testimonianze delle generazioni passate e la bellezza delle opere d’arte, riescono ancora oggi a trasmettere una magia senza tempo. Un’occasione unica per trascorrere una serata indimenticabile in un luogo ricco di storia e tradizione.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Avventoevento culturaleMUSICA SACRANatale in FriuliorganoPaola TreppoPovolettopresepeTradizioni Natalizie
Condividi12Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite
Cronaca

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite

La redazione
20 Giugno 2025
Le Notti del Vino a Nimis: brindisi al Ramandolo tra musica e sapori locali
Cronaca

Le Notti del Vino a Nimis: brindisi al Ramandolo tra musica e sapori locali

La redazione
20 Giugno 2025
Motoraduno “Città di Udine”: passione, condivisione e valorizzazione del territorio friulano
Cronaca

Motoraduno “Città di Udine”: passione, condivisione e valorizzazione del territorio friulano

La redazione
20 Giugno 2025
Million Day: estrazione del 24 marzo 2025 con possibilità di vincita extra
BELLUNO

Million Day: estrazione serale del 20 giugno 2025 con numeri vincenti

La redazione
20 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 20 giugno 2025: tutti i numeri vincenti

La redazione
20 Giugno 2025
FESTIL_Festival estivo del Litorale: Affogo, monologo su violenza, solitudine e bullismo
Affogo monologo

FESTIL_Festival estivo del Litorale: Affogo, monologo su violenza, solitudine e bullismo

Gabriele Mattiussi
20 Giugno 2025
Operazione di soccorso alpino tempestiva sul Monte Valinis: donna polacca ferita durante il parapendio.
Cronaca

Operazione di soccorso alpino tempestiva sul Monte Valinis: donna polacca ferita durante il parapendio.

Elisabetta Beretta
20 Giugno 2025
TreeArt Festival 2025: Connessioni tra arte, ambiente e cultura a Buttrio
arte e ambiente

TreeArt Festival 2025: Connessioni tra arte, ambiente e cultura a Buttrio

Gabriele Mattiussi
20 Giugno 2025
Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano: Carabinieri identificano il responsabile
23enne

Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano: Carabinieri identificano il responsabile

Elisabetta Beretta
20 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Operazione di soccorso alpino tempestiva sul Monte Valinis: donna polacca ferita durante il parapendio.
Cronaca

Operazione di soccorso alpino tempestiva sul Monte Valinis: donna polacca ferita durante il parapendio.

20 Giugno 2025
Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano: Carabinieri identificano il responsabile
23enne

Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano: Carabinieri identificano il responsabile

20 Giugno 2025
Emozionante salvataggio di una volpe a Basiliano: lieto fine grazie ai Vigili del fuoco di Udine
animali selvatici

Emozionante salvataggio di una volpe a Basiliano: lieto fine grazie ai Vigili del fuoco di Udine

20 Giugno 2025
Giovane ciclista precipita da 4 metri a Villuzza di Ragogna: soccorsi e trasporto sanitario
Cronaca

Giovane ciclista precipita da 4 metri a Villuzza di Ragogna: soccorsi e trasporto sanitario

20 Giugno 2025
Grave incidente blocca casello autostradale a Latisana: due persone intrappolate
Autostrade Alto Adriatico

Grave incidente blocca casello autostradale a Latisana: due persone intrappolate

19 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite
Cronaca

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite

20 Giugno 2025
Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore
anticiclone africano

Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore

20 Giugno 2025
SAPPADA: La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, sabato 21 giugno 2025
Borghi più belli d’Italia

SAPPADA: La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, sabato 21 giugno 2025

20 Giugno 2025
Lignano Sabbiadoro: passeggiata tra storia e sostenibilità il 21 giugno 2025 “La bellezza della natura: un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato”
Cronaca

Lignano Sabbiadoro: passeggiata tra storia e sostenibilità il 21 giugno 2025 “La bellezza della natura: un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato”

19 Giugno 2025
Festival Terminal 2025: spettacoli acrobatici e magia nel Parco Moretti di Udine
circo contemporaneo

Festival Terminal 2025: spettacoli acrobatici e magia nel Parco Moretti di Udine

19 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
Million Day: estrazione del 24 marzo 2025 con possibilità di vincita extra
BELLUNO

Million Day: estrazione serale del 20 giugno 2025 con numeri vincenti

20 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Estrazioni Million Day 23 marzo 2025: numeri vincenti e premi in palio
BELLUNO

Million Day: estrazione serale 20:30 del 19 giugno 2025

19 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 20 giugno 2025: tutti i numeri vincenti

20 Giugno 2025
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
19 giugno 2025

Million Day: Estrazione del 19 giugno 2025 alle 13:00 con numeri vincenti

19 Giugno 2025

Più lette della settimana

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti
camminate serali

Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti

16 Giugno 2025
Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti
camminate friuli

Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti

16 Giugno 2025
Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14
carabinieri Latisana

Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14

17 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In