La magia del Natale si diffonde a Povoletto con un evento speciale dedicato alle tradizioni locali e alla musica. Giovedì 5 dicembre, alle 20:30, presso la Chiesa Parrocchiale di San Clemente Papa, nel centro di Povoletto, verrà inaugurato il tradizionale presepe, realizzato dall’artista Edi Bazzaro con la collaborazione del gruppo locale dei presepisti. Questo momento segna l’inizio delle celebrazioni natalizie nella comunità, atteso da tutti i residenti.
Una rappresentazione della Natività
Ogni anno, il presepe di Povoletto si rinnova, aggiungendo dettagli e arricchendo la scena della nascita di Gesù con elementi che immergono i visitatori nella Palestina dell’epoca evangelica. La creazione di Bazzaro è famosa per l’attenzione ai dettagli, che ricreano un’atmosfera realistica e coinvolgente. Quest’anno, il presepe non solo ripropone l’ambientazione storica, ma include anche la rappresentazione del mare, creando un effetto visivo che cattura l’essenza del Natale in modo unico e coinvolgente.
In particolare, il diorama che accompagna il presepe sarà uno degli elementi più suggestivi: una ricostruzione che simula le diverse fasi della giornata, dal mattino alla sera, fino a una notte stellata, creando un’atmosfera magica che cattura l’essenza del Natale in modo unico e coinvolgente.
Il presepe sarà visitabile fino al 2 febbraio 2025, con orari variabili: dalle 9:00 alle 17:00 nei giorni feriali e dalle 9:00 alle 19:00 nei giorni prefestivi e festivi, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi nell’atmosfera natalizia.

Un concerto straordinario all’organo
La serata non si concentrerà solo sul presepe, ma includerà anche la musica, con una prestazione di alto livello. Alcuni brani musicali di Johann Sebastian Bach e Alessandro Marcello saranno eseguiti all’organo della chiesa, uno strumento storico creato nel 1875 da Valentino Zanin. A interpretare questi capolavori sarà Silvia Tomat, un’organista giovane e talentuosa laureata in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Tomadini di Udine.
Silvia Tomat ha studiato con insegnanti di fama internazionale come Tagliavini, Rogg, Winsemius, Raas, Oberdorfer, Radulescu, Corti e Ghielmi, e ha una carriera concertistica consolidata sia come solista che con ensemble vocali e strumentali. La sua esperienza e sensibilità interpretativa renderanno la serata ancora più speciale, offrendo ai presenti un’esperienza musicale unica.

Presentazione del libro “Natale in Friuli”
Nel corso della serata, ci sarà anche un momento culturale dedicato alla presentazione del libro “Natale in Friuli. Tradizioni, misteri e personaggi di un’epoca sospesa tra mito e storia”, scritto dalla fotografa e scrittrice friulana Paola Treppo. Il libro, edito da Chiandetti Editore, raccoglie racconti e immagini legate alle tradizioni natalizie del Friuli storico. Il volume esplora la tradizione natalizia attraverso le testimonianze degli anziani, che narrano usanze, costumi e rituali legati al periodo che va da San Nicolò a Santa Lucia e fino a Santo Stefano.

Le pagine del libro sono arricchite da un vasto corredo di immagini storiche, tra cui cartoline, biglietti di auguri, santini e fotografie dell’Avvento vissuto più di mezzo secolo fa, che offrono uno spunto per riscoprire l’atmosfera di un Natale passato, ricco di spiritualità e folklore.
La Chiesa di San Clemente Papa
La Chiesa Parrocchiale di San Clemente Papa rappresenta un altro elemento affascinante della serata. Costruita alla fine del XVIII secolo, la chiesa è un tesoro del patrimonio storico e artistico di Povoletto. Sulla parete del presbiterio si trova una preziosa tela del 1594 di Michele Almonio, che raffigura la Vergine col Bambino tra i Santi Bartolomeo, Filippo e Giacomo il Minore. Inoltre, sull’arco della navata c’è un affresco con Gesù che scaccia i mercanti dal tempio, simbolo di purificazione e rinnovamento spirituale.
La chiesa conserva altre opere di grande valore, tra cui una pala d’altare del 1795, realizzata da Pietro Antonio Novelli, e un paliotto d’altare proveniente dalla vecchia chiesa parrocchiale. All’interno è presente una Via Crucis del 1771 e diverse opere di artisti friulani dell’Ottocento e Novecento. Nella sagrestia è stato allestito un piccolo museo di arte sacra, che espone quadri, oreficeria e paramenti sacri, offrendo un’opportunità per approfondire la storia religiosa e culturale della comunità.
Organizzazione e collaborazione
La serata di apertura del presepe e la presentazione del libro sono state organizzate con il supporto del Comune di Povoletto, della Parrocchia di San Clemente, del Circolo Culturale San Clemente di Povoletto e dell’associazione “Quarte d’Avost Povoletto”, entità che da anni promuovono la cultura e le tradizioni locali.
Un’opportunità per riscoprire le tradizioni
L’evento rappresenta un’occasione speciale per coloro che desiderano riscoprire il vero spirito del Natale, legato alla spiritualità, alle tradizioni e alla comunità. Il presepe, il concerto all’organo e la presentazione del libro di Paola Treppo offriranno a tutti i partecipanti una serata ricca di emozioni e significati, in grado di avvicinare le persone alle radici culturali del nostro territorio.
La serata si inserisce perfettamente nelle tradizioni natalizie friulane, che, tramite le testimonianze delle generazioni passate e la bellezza delle opere d’arte, riescono ancora oggi a trasmettere una magia senza tempo. Un’occasione unica per trascorrere una serata indimenticabile in un luogo ricco di storia e tradizione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574