Tragedia a Fusine in Valromana: muore Dante Pittino, l’uomo della montagna – La scomparsa improvvisa di Dante Pittino ha scosso la comunità di Fusine in Valromana. L’uomo, noto per la sua vita legata alla montagna e al lavoro di boscaiolo e battipista, è deceduto nella notte tra San Silvestro e Capodanno, all’età di 67 anni.
Un arresto cardiaco fatale nonostante i soccorsi
La causa della morte di Dante Pittino è stata un malore improvviso, probabilmente un arresto cardiaco. La sua famiglia ha prontamente chiamato il 112 e la Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria (Sores), ma purtroppo le condizioni meteorologiche avverse hanno impedito all’elisoccorso di raggiungere la zona in tempo utile per salvarlo.
Lascia un’eredità legata alla montagna e alla famiglia
Dante Pittino, prima di andare in pensione, gestiva un’azienda boschiva che è stata poi ereditata dai suoi figli, mantenendo viva la tradizione familiare legata al lavoro del bosco. Grazie alle sue abilità nel settore, ha lavorato anche alla preparazione di piste da sci nel Tarvisiano, tra cui la pista di Coppa del Mondo di sci femminile del 2007, 2009 e 2011, ottenendo riconoscimenti internazionali.
Addio a un uomo semplice e generoso
Oltre al suo lavoro, Dante Pittino era noto per la sua semplicità e generosità. La sua mancanza lascia un vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità di Fusine in Valromana, dove era molto stimato. Il sindaco e l’assessore alle Frazioni, Mauro Müller, hanno espresso il loro cordoglio per la perdita di un uomo dal grande cuore.
Ultimo saluto il 3 gennaio
I funerali di Dante Pittino si terranno venerdì 3 gennaio alle 14.30 nella chiesa di San Leonardo a Fusine in Valromana. Un rosario in sua memoria sarà celebrato il 2 gennaio alle 19 nella stessa chiesa.
Tragedia a Fusine in Valromana: muore Dante Pittino, l’uomo della montagna – La scomparsa improvvisa di Dante Pittino ha scosso la comunità di Fusine in Valromana. L’uomo, noto per la sua vita legata alla montagna e al lavoro di boscaiolo e battipista, è deceduto nella notte tra San Silvestro e Capodanno, all’età di 67 anni.
Un arresto cardiaco fatale nonostante i soccorsi
La causa della morte di Dante Pittino è stata un malore improvviso, probabilmente un arresto cardiaco. La sua famiglia ha prontamente chiamato il 112 e la Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria (Sores), ma purtroppo le condizioni meteorologiche avverse hanno impedito all’elisoccorso di raggiungere la zona in tempo utile per salvarlo.
Lascia un’eredità legata alla montagna e alla famiglia
Dante Pittino, prima di andare in pensione, gestiva un’azienda boschiva che è stata poi ereditata dai suoi figli, mantenendo viva la tradizione familiare legata al lavoro del bosco. Grazie alle sue abilità nel settore, ha lavorato anche alla preparazione di piste da sci nel Tarvisiano, tra cui la pista di Coppa del Mondo di sci femminile del 2007, 2009 e 2011, ottenendo riconoscimenti internazionali.
Addio a un uomo semplice e generoso
Oltre al suo lavoro, Dante Pittino era noto per la sua semplicità e generosità. La sua mancanza lascia un vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità di Fusine in Valromana, dove era molto stimato. Il sindaco e l’assessore alle Frazioni, Mauro Müller, hanno espresso il loro cordoglio per la perdita di un uomo dal grande cuore.
Ultimo saluto il 3 gennaio
I funerali di Dante Pittino si terranno venerdì 3 gennaio alle 14.30 nella chiesa di San Leonardo a Fusine in Valromana. Un rosario in sua memoria sarà celebrato il 2 gennaio alle 19 nella stessa chiesa.
Tragedia a Fusine in Valromana: muore Dante Pittino, l’uomo della montagna – La scomparsa improvvisa di Dante Pittino ha scosso la comunità di Fusine in Valromana. L’uomo, noto per la sua vita legata alla montagna e al lavoro di boscaiolo e battipista, è deceduto nella notte tra San Silvestro e Capodanno, all’età di 67 anni.
Un arresto cardiaco fatale nonostante i soccorsi
La causa della morte di Dante Pittino è stata un malore improvviso, probabilmente un arresto cardiaco. La sua famiglia ha prontamente chiamato il 112 e la Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria (Sores), ma purtroppo le condizioni meteorologiche avverse hanno impedito all’elisoccorso di raggiungere la zona in tempo utile per salvarlo.
Lascia un’eredità legata alla montagna e alla famiglia
Dante Pittino, prima di andare in pensione, gestiva un’azienda boschiva che è stata poi ereditata dai suoi figli, mantenendo viva la tradizione familiare legata al lavoro del bosco. Grazie alle sue abilità nel settore, ha lavorato anche alla preparazione di piste da sci nel Tarvisiano, tra cui la pista di Coppa del Mondo di sci femminile del 2007, 2009 e 2011, ottenendo riconoscimenti internazionali.
Addio a un uomo semplice e generoso
Oltre al suo lavoro, Dante Pittino era noto per la sua semplicità e generosità. La sua mancanza lascia un vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità di Fusine in Valromana, dove era molto stimato. Il sindaco e l’assessore alle Frazioni, Mauro Müller, hanno espresso il loro cordoglio per la perdita di un uomo dal grande cuore.
Ultimo saluto il 3 gennaio
I funerali di Dante Pittino si terranno venerdì 3 gennaio alle 14.30 nella chiesa di San Leonardo a Fusine in Valromana. Un rosario in sua memoria sarà celebrato il 2 gennaio alle 19 nella stessa chiesa.
Tragedia a Fusine in Valromana: muore Dante Pittino, l’uomo della montagna – La scomparsa improvvisa di Dante Pittino ha scosso la comunità di Fusine in Valromana. L’uomo, noto per la sua vita legata alla montagna e al lavoro di boscaiolo e battipista, è deceduto nella notte tra San Silvestro e Capodanno, all’età di 67 anni.
Un arresto cardiaco fatale nonostante i soccorsi
La causa della morte di Dante Pittino è stata un malore improvviso, probabilmente un arresto cardiaco. La sua famiglia ha prontamente chiamato il 112 e la Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria (Sores), ma purtroppo le condizioni meteorologiche avverse hanno impedito all’elisoccorso di raggiungere la zona in tempo utile per salvarlo.
Lascia un’eredità legata alla montagna e alla famiglia
Dante Pittino, prima di andare in pensione, gestiva un’azienda boschiva che è stata poi ereditata dai suoi figli, mantenendo viva la tradizione familiare legata al lavoro del bosco. Grazie alle sue abilità nel settore, ha lavorato anche alla preparazione di piste da sci nel Tarvisiano, tra cui la pista di Coppa del Mondo di sci femminile del 2007, 2009 e 2011, ottenendo riconoscimenti internazionali.
Addio a un uomo semplice e generoso
Oltre al suo lavoro, Dante Pittino era noto per la sua semplicità e generosità. La sua mancanza lascia un vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità di Fusine in Valromana, dove era molto stimato. Il sindaco e l’assessore alle Frazioni, Mauro Müller, hanno espresso il loro cordoglio per la perdita di un uomo dal grande cuore.
Ultimo saluto il 3 gennaio
I funerali di Dante Pittino si terranno venerdì 3 gennaio alle 14.30 nella chiesa di San Leonardo a Fusine in Valromana. Un rosario in sua memoria sarà celebrato il 2 gennaio alle 19 nella stessa chiesa.
Tragedia a Fusine in Valromana: muore Dante Pittino, l’uomo della montagna – La scomparsa improvvisa di Dante Pittino ha scosso la comunità di Fusine in Valromana. L’uomo, noto per la sua vita legata alla montagna e al lavoro di boscaiolo e battipista, è deceduto nella notte tra San Silvestro e Capodanno, all’età di 67 anni.
Un arresto cardiaco fatale nonostante i soccorsi
La causa della morte di Dante Pittino è stata un malore improvviso, probabilmente un arresto cardiaco. La sua famiglia ha prontamente chiamato il 112 e la Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria (Sores), ma purtroppo le condizioni meteorologiche avverse hanno impedito all’elisoccorso di raggiungere la zona in tempo utile per salvarlo.
Lascia un’eredità legata alla montagna e alla famiglia
Dante Pittino, prima di andare in pensione, gestiva un’azienda boschiva che è stata poi ereditata dai suoi figli, mantenendo viva la tradizione familiare legata al lavoro del bosco. Grazie alle sue abilità nel settore, ha lavorato anche alla preparazione di piste da sci nel Tarvisiano, tra cui la pista di Coppa del Mondo di sci femminile del 2007, 2009 e 2011, ottenendo riconoscimenti internazionali.
Addio a un uomo semplice e generoso
Oltre al suo lavoro, Dante Pittino era noto per la sua semplicità e generosità. La sua mancanza lascia un vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità di Fusine in Valromana, dove era molto stimato. Il sindaco e l’assessore alle Frazioni, Mauro Müller, hanno espresso il loro cordoglio per la perdita di un uomo dal grande cuore.
Ultimo saluto il 3 gennaio
I funerali di Dante Pittino si terranno venerdì 3 gennaio alle 14.30 nella chiesa di San Leonardo a Fusine in Valromana. Un rosario in sua memoria sarà celebrato il 2 gennaio alle 19 nella stessa chiesa.
Tragedia a Fusine in Valromana: muore Dante Pittino, l’uomo della montagna – La scomparsa improvvisa di Dante Pittino ha scosso la comunità di Fusine in Valromana. L’uomo, noto per la sua vita legata alla montagna e al lavoro di boscaiolo e battipista, è deceduto nella notte tra San Silvestro e Capodanno, all’età di 67 anni.
Un arresto cardiaco fatale nonostante i soccorsi
La causa della morte di Dante Pittino è stata un malore improvviso, probabilmente un arresto cardiaco. La sua famiglia ha prontamente chiamato il 112 e la Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria (Sores), ma purtroppo le condizioni meteorologiche avverse hanno impedito all’elisoccorso di raggiungere la zona in tempo utile per salvarlo.
Lascia un’eredità legata alla montagna e alla famiglia
Dante Pittino, prima di andare in pensione, gestiva un’azienda boschiva che è stata poi ereditata dai suoi figli, mantenendo viva la tradizione familiare legata al lavoro del bosco. Grazie alle sue abilità nel settore, ha lavorato anche alla preparazione di piste da sci nel Tarvisiano, tra cui la pista di Coppa del Mondo di sci femminile del 2007, 2009 e 2011, ottenendo riconoscimenti internazionali.
Addio a un uomo semplice e generoso
Oltre al suo lavoro, Dante Pittino era noto per la sua semplicità e generosità. La sua mancanza lascia un vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità di Fusine in Valromana, dove era molto stimato. Il sindaco e l’assessore alle Frazioni, Mauro Müller, hanno espresso il loro cordoglio per la perdita di un uomo dal grande cuore.
Ultimo saluto il 3 gennaio
I funerali di Dante Pittino si terranno venerdì 3 gennaio alle 14.30 nella chiesa di San Leonardo a Fusine in Valromana. Un rosario in sua memoria sarà celebrato il 2 gennaio alle 19 nella stessa chiesa.
Tragedia a Fusine in Valromana: muore Dante Pittino, l’uomo della montagna – La scomparsa improvvisa di Dante Pittino ha scosso la comunità di Fusine in Valromana. L’uomo, noto per la sua vita legata alla montagna e al lavoro di boscaiolo e battipista, è deceduto nella notte tra San Silvestro e Capodanno, all’età di 67 anni.
Un arresto cardiaco fatale nonostante i soccorsi
La causa della morte di Dante Pittino è stata un malore improvviso, probabilmente un arresto cardiaco. La sua famiglia ha prontamente chiamato il 112 e la Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria (Sores), ma purtroppo le condizioni meteorologiche avverse hanno impedito all’elisoccorso di raggiungere la zona in tempo utile per salvarlo.
Lascia un’eredità legata alla montagna e alla famiglia
Dante Pittino, prima di andare in pensione, gestiva un’azienda boschiva che è stata poi ereditata dai suoi figli, mantenendo viva la tradizione familiare legata al lavoro del bosco. Grazie alle sue abilità nel settore, ha lavorato anche alla preparazione di piste da sci nel Tarvisiano, tra cui la pista di Coppa del Mondo di sci femminile del 2007, 2009 e 2011, ottenendo riconoscimenti internazionali.
Addio a un uomo semplice e generoso
Oltre al suo lavoro, Dante Pittino era noto per la sua semplicità e generosità. La sua mancanza lascia un vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità di Fusine in Valromana, dove era molto stimato. Il sindaco e l’assessore alle Frazioni, Mauro Müller, hanno espresso il loro cordoglio per la perdita di un uomo dal grande cuore.
Ultimo saluto il 3 gennaio
I funerali di Dante Pittino si terranno venerdì 3 gennaio alle 14.30 nella chiesa di San Leonardo a Fusine in Valromana. Un rosario in sua memoria sarà celebrato il 2 gennaio alle 19 nella stessa chiesa.
Tragedia a Fusine in Valromana: muore Dante Pittino, l’uomo della montagna – La scomparsa improvvisa di Dante Pittino ha scosso la comunità di Fusine in Valromana. L’uomo, noto per la sua vita legata alla montagna e al lavoro di boscaiolo e battipista, è deceduto nella notte tra San Silvestro e Capodanno, all’età di 67 anni.
Un arresto cardiaco fatale nonostante i soccorsi
La causa della morte di Dante Pittino è stata un malore improvviso, probabilmente un arresto cardiaco. La sua famiglia ha prontamente chiamato il 112 e la Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria (Sores), ma purtroppo le condizioni meteorologiche avverse hanno impedito all’elisoccorso di raggiungere la zona in tempo utile per salvarlo.
Lascia un’eredità legata alla montagna e alla famiglia
Dante Pittino, prima di andare in pensione, gestiva un’azienda boschiva che è stata poi ereditata dai suoi figli, mantenendo viva la tradizione familiare legata al lavoro del bosco. Grazie alle sue abilità nel settore, ha lavorato anche alla preparazione di piste da sci nel Tarvisiano, tra cui la pista di Coppa del Mondo di sci femminile del 2007, 2009 e 2011, ottenendo riconoscimenti internazionali.
Addio a un uomo semplice e generoso
Oltre al suo lavoro, Dante Pittino era noto per la sua semplicità e generosità. La sua mancanza lascia un vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità di Fusine in Valromana, dove era molto stimato. Il sindaco e l’assessore alle Frazioni, Mauro Müller, hanno espresso il loro cordoglio per la perdita di un uomo dal grande cuore.
Ultimo saluto il 3 gennaio
I funerali di Dante Pittino si terranno venerdì 3 gennaio alle 14.30 nella chiesa di San Leonardo a Fusine in Valromana. Un rosario in sua memoria sarà celebrato il 2 gennaio alle 19 nella stessa chiesa.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574