Grande affluenza per l’iniziativa “Tiliment, anime dal Friûl” a San Daniele del Friuli
SAN DANIELE DEL FRIULI (UDINE) – Un numeroso pubblico ha partecipato all’evento “Tiliment, anime dal Friûl” che si è tenuto oggi, 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, a San Daniele del Friuli.
L’iniziativa, organizzata dal Patto per l’Autonomia, ha visto la presenza di molte personalità del mondo culturale friulano, tra musicisti, scrittori, poeti e artisti, uniti per sostenere la protezione del Tagliamento, uno dei fiumi più importanti delle Alpi.
Un incontro tra cultura e natura
La Loggia della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli è stata il fulcro di un incontro che ha evidenziato l’importanza della salvaguardia del fiume Tagliamento. Questo fiume, con la sua integrità ecosistemica, è considerato uno dei principali fiumi naturali d’Europa, riconosciuto per il suo valore naturalistico e il legame con l’identità culturale e storica della regione.
All’incontro hanno partecipato personalità di spicco come lo scrittore Tullio Avoledo e gli artisti Guido Carrara e Nicole Coceancig, che si sono impegnati per la causa della salvaguardia del fiume, sottolineando che proteggere il Tagliamento è un dovere condiviso da tutti.
Il messaggio di Massimo Moretuzzo
Massimo Moretuzzo, segretario del Patto per l’Autonomia, ha ribadito che il Tagliamento è unico in Europa e la sua conservazione è fondamentale per l’equilibrio ecologico della zona. Ha sottolineato che le proposte di opere infrastrutturali rischiano di compromettere l’ecosistema del fiume e ha auspicato soluzioni che rispettino la naturalità del fiume, come indicato dalla comunità scientifica.
Moretuzzo ha annunciato la discussione in Consiglio regionale di uno studio tecnico-scientifico sulla gestione del rischio idraulico del Tagliamento, coinvolgendo ricercatori italiani e internazionali per proteggere il fiume e le comunità che dipendono da esso.
Prossimo incontro il 6 giugno 2025
Un momento significativo è stato l’annuncio di attribuire al Tagliamento una personalità giuridica. Demetrio Spanti della Rete Comunità di vita della Terra ha evidenziato l’interesse internazionale per questa proposta, volta a proteggere il fiume come entità vitale per le comunità che ne dipendono.
Spanti ha anticipato un prossimo evento il 6 giugno, dove cittadini, associazioni e amministratori locali discuteranno questa proposta e il futuro del Tagliamento, promuovendo la partecipazione civica e la giustizia ambientale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574