Proseguono le operazioni a Versa, a Trieste danni per la bora: 40 interventi dei vigili del fuoco
Friuli Venezia Giulia colpito dal maltempo: situazione aggiornata e attività in corso
ROMANS D'ISONZO (GORIZIA) – Proseguono senza sosta le operazioni dei Vigili del fuoco dopo il violento maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia nei giorni scorsi. L’area maggiormente segnata resta Versa, nel comune di Romans d’Isonzo, dove l’alluvione di lunedì 17 novembre ha causato ingenti disagi e reso necessarie complesse attività tecniche di soccorso.
Nella località isontina sono operative diverse unità del comando di Gorizia, affiancate dal personale proveniente da Trieste e dai mezzi per il movimento terra dei GOS regionali.
Intervenute anche le squadre di Trieste e Udine, decine di interventi già effettuati
Gli operatori, giunti anche dal comando di Udine, stanno lavorando per ripristinare l’agibilità delle aree più critiche, rimuovere accumuli di detriti e garantire le condizioni di sicurezza per residenti e attività. Una parte degli interventi riguarda anche il consolidamento di tratti di terreno compromessi dall’acqua.
A Trieste, il vento forte ha rappresentato una delle principali criticità delle ultime ore. Le quattro squadre operative – due provenienti dalla sede centrale, una dal distaccamento di Muggia e una da quello di Opicina – hanno agito in coordinamento con due autoscale per affrontare decine di segnalazioni.
Le richieste più frequenti riguardano la messa in sicurezza di alberi instabili, rami spezzati e parti di edifici compromesse dalle raffiche di bora che da ieri, 21 novembre, continuano a soffiare con insistenza sul capoluogo giuliano.
Tra le ore 20 del 21 novembre e le 13 del 22 novembre sono già stati completati 40 interventi, mentre altri 10 risultavano ancora in corso o in attesa di essere gestiti. L’intensità delle chiamate testimonia la complessità della situazione, che richiede un costante impiego di mezzi e personale specializzato.