Il sedicesimo Info-Point Diabetologico di Comunità è stato aperto il 14 dicembre nella bassa friulana, presso l’ex municipio di Aiello del Friuli. Questo nuovo centro, gestito dall’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana ODV, offre un servizio gratuito per informare la comunità sui segnali del diabete e promuovere la prevenzione primaria al fine di individuare tempestivamente l’insorgenza della malattia, migliorando la salute della popolazione.
Un’iniziativa di grande impatto per la comunità
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Aiello del Friuli, Roberto Festa, il presidente dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana ODV, Dario Andrian, il vice presidente Nicola Tonini, il segretario Roberto Rosso, il consigliere regionale Massimiliano Pozzo e il Prorettore Vicario dell’Università di Udine, Andrea Cafarelli, insieme ad altre autorità locali e professionisti del settore sanitario.
Roberto Festa, sindaco di Aiello del Friuli, ha evidenziato l’importanza dell’Info-Point all’interno di una struttura che già offre altri servizi sociali, come il servizio di Infermiere di Comunità e uno studio medico di medicina generale. Ha sottolineato il valore aggiunto per la comunità locale considerando l’invecchiamento della popolazione e il crescente bisogno di assistenza sanitaria.
Un successo che coinvolge il territorio
Il presidente Dario Andrian ha espresso grande soddisfazione per l’andamento del progetto, che ha già coperto il 50% dei comuni della bassa friulana, con sei comuni in lista d’attesa per l’apertura nei primi mesi del 2025. Ha sottolineato che Aiello del Friuli diventa un punto di riferimento centrale per la prevenzione e l’informazione sul diabete, orgoglioso del riconoscimento ricevuto al Congresso Europeo del Diabete.
Anche il Prorettore Vicario dell’Università di Udine, Andrea Cafarelli, ha elogiato l’importanza di promuovere l’assistenza e il volontariato nel territorio, sottolineando come la comunità possa essere un motore di cambiamento per aiutare le persone più vulnerabili.
Il ruolo fondamentale dei volontari e delle istituzioni
Il presidente di Federsanità Anci Fvg, Giuseppe Napoli, ha evidenziato l’importanza del lavoro dei volontari e dei comuni coinvolti, sottolineando come la medicina territoriale debba integrarsi con iniziative come gli Info-Point per fornire un supporto concreto alla popolazione.
Il consigliere regionale Massimiliano Pozzo ha parlato dell’importanza delle scelte di programmazione per il sistema sanitario regionale, evidenziando che le risorse sono molte e devono essere utilizzate al meglio per rispondere alle necessità del territorio.
Gabriele Beltrame, vice presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Udine, ha sottolineato il ruolo cruciale degli Info-Point e delle farmacie come punti di riferimento diretto per le persone, specialmente per coloro che hanno difficoltà a muoversi.
Un supporto concreto per la prevenzione primaria
Elena Revelant, direttrice del Distretto Socio Sanitario Riviera Friulana, ha concluso sottolineando l’importanza di sostenere l’iniziativa come risposta alle necessità sanitarie, in particolare nella prevenzione e nell’assistenza alle persone affette da diabete.
Il vice presidente Nicola Tonini ha sottolineato che l’Info-Point si dedica principalmente all’informazione, al supporto e all’assistenza alle persone con diabete, promuovendo una vera prevenzione primaria sia per chi è già malato che per chi è sano.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574