Una notte difficile in Friuli Venezia Giulia: il maltempo ha colpito la regione con piogge abbondanti, venti forti e neve sui monti, causando numerosi disagi. La Protezione Civile ha aggiornato la situazione alle ore 07:00 del 20 dicembre 2024, confermando che l’evento meteo ha avuto un impatto significativo su tutto il territorio, con danni a infrastrutture, alberi caduti e interruzioni di corrente. Ieri era stata diramata una allerta meteo per forte vento che durerà fino alle 12 di oggi 20 dicembre 2024.
Il maltempo ha colpito anche le infrastrutture, con numerose chiamate relative a interruzioni delle linee elettriche. A Tarvisio, per esempio, si è verificato un guasto a una cabina elettrica, che ha causato disservizi e interruzioni nella fornitura di energia. La zona montana, particolarmente esposta al vento e alle condizioni difficili, ha visto un aumento delle chiamate per la gestione di alberi abbattuti e altre criticità legate alla viabilità.
Alle ore 7:00, le chiamate di emergenza sono aumentate, soprattutto per i crolli di alberi provenienti dalla zona pedemontana, segnalando l’intensificarsi del vento e la continuazione dei disagi in alcune aree. La situazione meteo è in miglioramento, ma la Protezione Civile ha messo in guardia contro possibili temperature sotto lo zero nelle prossime ore, con il rischio di gelate notturne che potrebbero rendere ancora più difficili i movimenti e le operazioni di soccorso.
Sulla costa, il vento di Bora soffierà forte fino al pomeriggio, mentre in pianura il vento da nord-est si attenuerà prima. A partire dal pomeriggio, le condizioni meteo miglioreranno progressivamente, con un netto miglioramento del tempo. Tuttavia, la situazione sarà ancora critica nella notte e la mattina di sabato, con temperature che potrebbero scendere anche sotto i -10 °C nelle zone montane.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574