Fvg, maltempo in arrivo: allerta della Protezione civile per «temporali forti e piogge intense»
Maltempo in Friuli Venezia Giulia: allerta gialla per temporali e piogge intense tra 28 e 29 agosto 2025. Attenzione in montagna e zone pedemontane.


Una vasta depressione atlantica è pronta a colpire il Nord Italia e in particolare il Friuli Venezia Giulia, portando con sé piogge intense, temporali anche forti e vento di Scirocco. La Protezione Civile regionale, attraverso il Centro Funzionale Decentrato (CFD), ha emesso un’allerta gialla valida dalle 20:00 di giovedì 28 agosto fino alle 23:59 di venerdì 29 agosto 2025. Leggi anche Veneto, nuova ondata di maltempo: allerta gialla fino a venerdì 29 agosto
La situazione attuale
Secondo le analisi, un flusso di correnti umide e instabili provenienti da sud-ovest in quota e di Scirocco al suolo alimenterà l’instabilità atmosferica a partire dalla serata di giovedì. Questo scenario determinerà un aumento significativo del rischio idrogeologico e di temporali localmente forti.
Previsioni meteo nel dettaglio
- Giovedì 28 agosto: attesa nuvolosità variabile con possibili rovesci e temporali sparsi, soprattutto tra la pianura friulana, le Prealpi e le zone occidentali. Situazione più favorevole verso l’Isontino e Trieste. Sulla costa, tra Lignano e Grado, soffierà Scirocco moderato, mentre in quota è previsto vento da sud moderato o sostenuto. Non si esclude che qualche temporale possa assumere carattere forte.
- Venerdì 29 agosto: giornata instabile con rovesci e temporali diffusi, intervallati da fasi di relativa tregua. L’area più colpita sarà quella montana e pedemontana, dove le piogge potranno risultare molto intense e abbondanti. Anche la pianura e la costa saranno interessate, seppur con quantitativi inferiori, ma non mancheranno episodi di temporali forti e colpi di vento. In quota e lungo la fascia costiera persisterà un vento sostenuto da sud.
Zone interessate e scenari di criticità
L’allerta riguarda l’intero territorio regionale:
- FVG-A (Alto Friuli)
- FVG-B (Prealpi Giulie)
- FVG-C (Colli e pianura orientale)
- FVG-D (Pianura e costa occidentale)
Per tutte le aree il livello di criticità idrogeologica per temporali è indicato come “ordinaria” (allerta gialla), con rischio di piogge localmente intense e temporali localmente forti.
Secondo la Protezione Civile, questi eventi possono causare:
- locali crisi della rete idrografica minore e del drenaggio urbano;
- possibili fenomeni di instabilità dei pendii;
- interruzioni della viabilità;
- danni e disagi connessi a colpi di vento durante i temporali.

Le raccomandazioni della Protezione Civile
Il livello operativo a scala regionale è fissato su fase di attenzione. Ai Comuni, agli enti locali e a tutte le componenti del sistema di Protezione Civile viene chiesta la massima vigilanza sul territorio, con particolare attenzione a:
- aree adibite a campeggi;
- manifestazioni e eventi all’aperto;
- zone esposte al rischio di smottamenti o allagamenti.
Si raccomanda inoltre l’attivazione delle procedure di emergenza previste per l’allerta gialla, predisponendo misure di pronto intervento in caso di peggioramento ulteriore.
Il maltempo atteso tra giovedì sera e venerdì potrebbe essere il più intenso di questa seconda metà di agosto, con precipitazioni abbondanti soprattutto nelle aree montane e pedemontane del Friuli Venezia Giulia. La situazione resta in evoluzione: il Centro Funzionale Decentrato monitorerà costantemente le condizioni meteo e potrà emettere ulteriori aggiornamenti o modifiche all’allerta.
Per informazioni aggiornate, il bollettino ufficiale e gli avvisi sono consultabili sul portale della Protezione Civile regionale