Maltempo in arrivo: scatta l’allerta meteo per temporali forti e allagamenti in Friuli Venezia Giulia

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia il 20 e 21 agosto 2025: possibili temporali forti su pianura e costa, criticità idrogeologiche locali.

19 agosto 2025 13:22
Maltempo in arrivo: scatta l’allerta meteo per temporali forti e allagamenti in Friuli Venezia Giulia -
Condividi

FVG – La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha emanato

sulla base dell’avviso meteo diffuso nella tarda mattinata di oggi, martedì 19 agosto 2025. La regione sarà interessata da una fase di instabilità diffusa tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto, causata dall’avvicinamento di una depressione proveniente dalla Francia che porterà aria più fresca e umida sul Nord Italia.

L’anticiclone che ha garantito tempo stabile negli ultimi giorni è destinato a cedere, lasciando spazio a rovesci e temporali sparsi che, in alcuni casi, potranno risultare anche di forte intensità, soprattutto su pianura e costa.

Zone coinvolte e criticità previste

Il periodo di validità dell’allerta scatterà dalle ore 9:00 del 20 agosto fino alle ore 9:00 del 21 agosto 2025.

Le aree maggiormente interessate dal peggioramento sono le seguenti:

  • Zona FVG-A (Alpi Carniche e Giulie): criticità idrogeologica ordinaria con stato di allerta giallo per temporali sparsi e localmente intensi.
  • Zona FVG-B (Alto Isonzo e Carso): nessuna criticità segnalata.
  • Zona FVG-C (Prealpi Carniche e Giulie): criticità idrogeologica ordinaria, allerta gialla per temporali sparsi, localmente forti.
  • Zona FVG-D (Pianura e costa): criticità idrogeologica ordinaria, allerta gialla con possibilità di temporali intensi e colpi di vento.

Possibili conseguenze sul territorio

La Protezione Civile segnala che i fenomeni previsti potranno provocare criticità localizzate, tra cui:

  • allagamenti urbani dovuti a difficoltà di drenaggio delle acque meteoriche,
  • smottamenti o frane puntuali sui versanti montani,
  • interruzioni della viabilità a causa di caduta alberi o detriti,
  • colpi di vento e grandinate durante i temporali più forti.

Si tratta dunque di una fase di instabilità che potrebbe avere impatti anche significativi sulla sicurezza delle persone e delle infrastrutture, specie in presenza di eventi all’aperto o zone particolarmente vulnerabili.

Raccomandazioni della Protezione Civile

Il sistema regionale invita a mantenere la massima vigilanza sul territorio, in particolare:

  • nelle aree di campeggio, dove il rischio di caduta alberi e allagamenti è più elevato;
  • in concomitanza con manifestazioni e eventi all’aperto, che potrebbero essere disturbati da rovesci improvvisi e raffiche di vento;
  • nei Comuni, ai quali è chiesto di attivare le procedure operative previste in caso di allerta gialla, predisponendo misure di pronto intervento e monitoraggio costante delle zone più esposte.

Evoluzione nei prossimi giorni

Secondo le previsioni, la fase più instabile è attesa tra mercoledì pomeriggio e giovedì, con temporali anche forti. Nella giornata di venerdì 22 agosto è previsto un graduale miglioramento, seppur con la possibilità di rovesci residui sulle aree montane.

La Protezione Civile regionale monitorerà costantemente l’evoluzione dell’evento e, in caso di variazioni delle condizioni meteo, potrà emettere ulteriori aggiornamenti.

Segui Prima Udine