Il 5 maggio 2025, il Centro Funzionale Decentrato (CFD) del Friuli Venezia Giulia ha emesso l’Allerta Regionale n. 6/2025 a causa di fenomeni meteorologici in corso nella regione. La situazione è provocata da una depressione che sta portando correnti mediterranee umide e instabili, con piogge e temporali in aumento. Il bollettino meteorologico avverte della possibilità di condizioni idrogeologiche critiche nelle aree montane e di pianura a causa delle intense precipitazioni.
Situazione Attuale e Previsioni Meteo
Attualmente, la depressione al nord Italia sta generando instabilità atmosferica nel Friuli Venezia Giulia. Le correnti mediterranee umide aumentano il rischio di piogge abbondanti e temporali sparsi. Nei prossimi giorni, si prevede un attenuarsi graduale del flusso sciroccale, ma l’instabilità potrebbe perdurare.
- Lunedì 5 maggio 2025: Nel pomeriggio e sera, si prevedono rovesci e temporali sparsi, soprattutto sulle Prealpi, con piogge localmente molto intense. Sulla costa, arriveranno venti di Scirocco che poi diventeranno Bora moderata. Durante la notte, le piogge sulle montagne si attenueranno.
- Martedì 6 maggio 2025: Nonostante una diminuzione del flusso d’aria umida sciroccale, l’instabilità persiste con rovesci e temporali sparsi, ma meno intensi rispetto a lunedì.
Criticità Previste e Zone a Rischio
L’allerta è per il rischio di criticità idrogeologica e idraulica, soprattutto nelle zone montane e di pianura, con possibili instabilità sui pendii e interruzioni della viabilità. I bacini del Meduna e del Tagliamento sono particolarmente monitorati per l’innalzamento dei corsi d’acqua.
- Zona FVG-A, FVG-B, FVG-C: Criticità idrogeologica ordinaria (gialla) con rischio di piogge intense e temporali. In queste aree, si prevede innalzamento dei corsi d’acqua e moderato rischio di criticità idraulica.
- Zona FVG-D: Nessuna criticità prevista, situazione più stabile rispetto alle altre zone.
Raccomandazioni e Indicazioni per la Protezione Civile
L’allerta ha attivato la fase operativa di attenzione, con raccomandazioni per il monitoraggio continuo e misure precauzionali. I Comuni e il sistema regionale di protezione civile devono essere vigili e adottare misure di pronto intervento.
Sono consigliate misure preventive per evitare disagi come:
- Instabilità dei pendii e interruzioni della viabilità nelle zone esposte.
- Problemi legati al vento, soprattutto sulle coste e montagne.
- Innalzamento dei corsi d’acqua con possibile aumento nei bacini di Meduna e Tagliamento.
Conclusioni e Monitoraggio Continuo
Il CFD sta monitorando costantemente la situazione e potrebbe emettere aggiornamenti in caso di cambiamenti significativi nelle previsioni. La popolazione e le autorità locali sono invitate a seguire gli aggiornamenti e adottare le procedure per gestire le criticità idrogeologiche e idrauliche.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, consultare il sito ufficiale del CFD del Friuli Venezia Giulia.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574