Un Deciso Fronte Atlantico Sulla Regione
La giornata di domenica 10 marzo vedrà il Friuli Venezia Giulia interessato da un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche. Un deciso fronte atlantico porterà forti venti meridionali e precipitazioni intense, soprattutto in montagna e sulle Prealpi Carniche.
Precipitazioni e Neve in Montagna
Le previsioni indicano che sono attese intense precipitazioni, con una quota neve inizialmente compresa tra 1100 e 1300 metri sulle Alpi e tra 1200 e 1500 metri sulle Prealpi, per poi aumentare fino a 1800 metri nel corso della giornata. In quota si prevedono condizioni di bufera a causa del forte vento da sud.
Vento di Scirocco e Mareggiate Sulla Costa
Sulla costa e nella bassa pianura, il vento di Scirocco soffierà forte, portando con sé il rischio di mareggiate tra Lignano e Grado nel pomeriggio. Non si esclude la possibilità di fenomeni di acqua alta sulla costa in serata.
Valutazione della Situazione Meteo-Idrogeologica
L’intensità degli eventi metereologici previsti può causare locali situazioni di crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano, fenomeni di instabilità dei pendii, interruzioni della viabilità e problematiche legate al vento e alla neve nelle zone interessate.
Indicazioni Operative per la Protezione Civile
La Protezione Civile raccomanda la massima vigilanza e la predisposizione di tempestive misure di pronto intervento. Si sollecita inoltre l’attivazione di una fase operativa di attenzione per le allerte gialla o arancione, e di preallarme per l’allerta rossa, seguendo le procedure previste per gli scenari di rischio.
Consigli per la Popolazione
Evitare spostamenti non necessari, soprattutto in montagna e nelle zone a rischio mareggiata.
Seguire gli aggiornamenti meteorologici e le indicazioni delle autorità locali.
Assicurarsi che oggetti sensibili al vento siano ben ancorati o al riparo.
Prestare attenzione a possibili interruzioni della viabilità e seguire eventuali deviazioni.
Periodo di Validità dell’Allerta
L’allerta meteo è valida dalle ore 06:00 del 10 marzo 2024 alle ore 06:00 dell’11 marzo 2024. Durante questo periodo, il Friuli Venezia Giulia affronterà sfide significative a causa del maltempo. La cooperazione e la preparazione di tutti i soggetti coinvolti saranno essenziali per minimizzare i potenziali impatti negativi di questa intensa perturbazione atlantica.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574