Maltempo in Friuli Venezia Giulia: situazione critica con piogge intense e venti forti
La regione del Friuli Venezia Giulia è attualmente colpita da un maltempo intenso, caratterizzato da piogge abbondanti, temporali e venti forti. La Protezione Civile della Regione ha emesso un aggiornamento sull’allerta meteo in corso per il 15 aprile 2025.
Precipitazioni intense e venti moderati
Le piogge abbondanti hanno interessato principalmente le Prealpi, con accumuli di oltre 100 mm di pioggia. Anche nelle pianure si sono registrate precipitazioni tra i 50 mm e gli 80 mm. Lungo la costa, il vento dello Scirocco ha soffiato moderatamente fino a 50-60 km/h.
Le previsioni meteo indicano piogge moderate sul Triveneto, con un aumento dell’intensità nel Friuli Venezia Giulia. Per mercoledì 16 aprile è previsto un ulteriore peggioramento del tempo, con fenomeni intensi al Nord-Ovest e piogge intense su Toscana e Calabria.
Neve e venti in alta montagna
A partire da giovedì 17 aprile, sono attesi forti venti e nevicate sulle Alpi sopra i 2300 m di altitudine. Potrebbero verificarsi fenomeni di burrasca nelle zone montane, con venti superiori ai 70 km/h lungo la costa. Le nevicate continueranno sulle vette più alte, aumentando il rischio valanghe.
Previsioni dettagliate per il Friuli Venezia Giulia
- Oggi, 15 aprile, sono previste piogge diffuse in pianura e temporali intensi sul versante orientale della regione. Le precipitazioni diminuiranno nel tardo pomeriggio, ma proseguiranno fino alla serata.
- I venti da sud-ovest continueranno a rafforzarsi, con raffiche fino a 60-70 km/h sulla costa.
Allerta e monitoraggio Fiumi
Non sono previsti superamenti significativi dei livelli di guardia per i fiumi, sebbene siano stati registrati puntuali superamenti su alcuni idrometri secondari. Le condizioni di maltempo proseguiranno, ma i corsi d’acqua rimarranno sotto controllo.
Situazione meteo dettagliata per le zone FVG
- Sella Nevea: 38.8 mm in 6 ore
- San Pietro al Natisone: 66.4 mm in 12 ore
- Latisana Tagl. 1: 66.8 mm in 12 ore
- Muggia: 48.96 km/h di vento
Come prepararsi al maltempo
Si consiglia di prestare attenzione a situazioni di allagamenti locali, soprattutto nelle zone montuose e costiere. Per il traffico stradale, è consigliata prudenza, specialmente sulle strade montane dove la visibilità potrebbe essere ridotta e il rischio di neve e ghiaccio più alto. L’allerta meteo rimarrà in vigore fino a giovedì 17 aprile, con un miglioramento delle condizioni solo a partire da venerdì.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574