Temporali, forte vento e possibili grandinate: scatta l'allerta gialla in Friuli Venezia Giulia
Allerta gialla in Friuli Venezia Giulia per temporali il 26 luglio: rischio idrogeologico, attenzione su campeggi e viabilità.


FRIULI VENEZIA GIULIA – La Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico dovuto a temporali nella giornata di sabato 26 luglio 2025 in Friuli Venezia Giulia. La fase di attenzione riguarda le zone FVG-A, FVG-C e FVG-D, dove si prevede il transito di una depressione atlantica che porterà masse d’aria umida e instabile con piogge abbondanti, fenomeni localmente intensi e temporali che potrebbero risultare anche di forte intensità.
Zone e periodo di validità
L’allerta sarà attiva dalla mezzanotte alle 23:59 di sabato 26 luglio 2025 e riguarda le aree montane, pedemontane e parte della pianura friulana. Le zone segnalate sono:
- FVG-A, FVG-C, FVG-D: criticità ordinaria (gialla) per rischio idrogeologico da temporali
- FVG-B: nessuna criticità segnalata
Durante la notte e la mattina sono possibili rovesci anche intensi, seguiti da una breve fase più stabile in giornata e da un nuovo aumento dell’instabilità dalla serata e nella notte successiva, con temporali soprattutto su bassa pianura e costa.
Impatti attesi e raccomandazioni
Eventi meteo intensi potrebbero provocare:
- Allagamenti per crisi della rete di drenaggio urbano e idrografica minore
- Frane o smottamenti localizzati sui pendii
- Interruzioni della viabilità su strade secondarie
- Grandinate associate ai temporali
La Protezione Civile raccomanda la massima vigilanza soprattutto in aree di campeggio e durante manifestazioni all’aperto. I Comuni e le componenti della protezione civile devono attuare le procedure previste per l’allerta gialla, garantendo la prontezza per eventuali interventi rapidi.
Attivazione della fase operativa
Il sistema regionale integrato di Protezione Civile è pronto ad attivare una fase di attenzione e ad aggiornarsi in caso di variazioni nelle previsioni meteo. Il Centro Funzionale Decentrato monitorerà l’evoluzione e potrà aggiornare l’allerta qualora le condizioni dovessero peggiorare.
Per dettagli, aggiornamenti e bollettini di vigilanza meteorologica consultare il sito Protezione Civile FVG.