PORDENONE, 9 gennaio 2025 – L’assessore regionale alle infrastrutture, Cristina Amirante, ha annunciato che presto la Regione, in collaborazione con il territorio, avrà a disposizione i risultati di un’analisi dettagliata sul patrimonio edilizio scolastico dei comuni di San Giorgio di Nogaro, Porpetto e Torviscosa. Questo studio sarà fondamentale per individuare le soluzioni ottimali per l’organizzazione delle scuole in quest’area, comprese le esigenze legate al trasporto scolastico.
Un’analisi approfondita per una pianificazione efficace
L’assessore Amirante ha preso parte a un convegno a San Giorgio di Nogaro, promosso da alcuni consiglieri comunali, per discutere della riorganizzazione del patrimonio scolastico nella zona, che coinvolge anche i comuni di Porpetto e Torviscosa. Durante l’incontro, che ha visto una forte partecipazione delle comunità locali, sono emerse opinioni contrastanti, ma il confronto è stato considerato costruttivo. Amirante ha spiegato che grazie a questa analisi, la Regione potrà pianificare una rete scolastica che risponda alle nuove esigenze della popolazione locale.
Il modello predittivo per una gestione strategica
L’assessore ha anche evidenziato l’importanza di un approccio basato su dati oggettivi per prendere decisioni informate e condivise. Inoltre, ha annunciato che insieme alla collega Alessia Rosolen, responsabile del dimensionamento scolastico, sta sviluppando un modello predittivo per analizzare i dati relativi al sistema scolastico regionale. Questo strumento considererà aspetti come il calo demografico e la distribuzione della domanda e dell’offerta sul territorio, consentendo una gestione più strategica delle risorse scolastiche, educative e formative.
Collaborazione e decisioni condivise
Il progetto di analisi e pianificazione si basa su un principio di stretta collaborazione tra le istituzioni regionali e locali, con l’obiettivo di assicurare che la decisione finale sul dimensionamento scolastico sia condivisa e rispecchi le reali necessità del territorio, avvalendosi di dati oggettivi e approfonditi.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574