L’approvazione delle nuove linee guida per Sportello Sprint
PORDENONE – Il ruolo dello Sportello Sprint come coordinatore delle politiche per l’internazionalizzazione all’interno dell’Agenda FVG Manifattura 2030 è stato rafforzato con l’approvazione delle nuove linee guida. L’assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, ha sottolineato l’importanza di queste linee guida nel contesto dello sviluppo industriale futuro della regione.
Il ruolo strategico del Friuli Venezia Giulia nell’export
Secondo un’analisi di The European House Ambrosetti, il Friuli Venezia Giulia si conferma una delle regioni più vocate all’export in Italia, con una forte incidenza dell’export sul PIL regionale. Nonostante le incertezze internazionali, le esportazioni regionali sono in crescita, evidenziando la solidità del tessuto produttivo della regione.
Le sfide e gli obiettivi per il futuro
Il mercato estero principale delle imprese regionali, l’Europa, sta rallentando, portando la necessità di riposizionare le imprese verso mercati con maggiore dinamismo economico. Le nuove sfide richiedono un approccio proattivo e mirato per consolidare la presenza delle imprese regionali sui mercati mondiali.
Azioni mirate per un sistema regionale coeso
Le nuove linee guida per lo Sportello Sprint prevedono azioni di scouting, accompagnamento e supporto operativo alle imprese, mirando a costruire un sistema regionale coeso e proattivo per l’internazionalizzazione. Questo approccio punta a rafforzare il posizionamento competitivo delle imprese regionali sui mercati globali.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574