La Camera dei deputati approva il decreto Infrastrutture con emendamento sulla trasparenza degli autovelox
Giovedì 10 luglio 2025, la Camera dei deputati ha votato a favore del decreto Infrastrutture, che include un emendamento presentato dalla Lega. Questo emendamento prevede un censimento degli autovelox presenti sul territorio italiano. I comuni e la polizia stradale dovranno trasmettere i dati relativi agli impianti al Ministero dei Trasporti, che li renderà pubblici sul proprio sito web. L’obiettivo è garantire maggiore trasparenza sull’utilizzo degli autovelox, in particolare su quelli installati dai comuni, spesso accusati di posizionarli in modo strategico per sorprendere gli automobilisti e aumentare le multe.
La situazione attuale degli autovelox in Italia
Attualmente, non esistono dati ufficiali sul numero di autovelox attivi in Italia. Secondo stime del Coyote group, nel 2021 erano in funzione 14.297 sistemi di rilevamento della velocità, tra dispositivi fissi e mobili, tutor, telecamere e altro. La maggior parte si trovava nel Nord Italia, con una concentrazione particolare in Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna.
Il censimento degli autovelox e le implicazioni legali
Finora, i comuni e le province hanno gestito gli autovelox autonomamente, con poche limitazioni. Negli ultimi anni, però, il numero di impianti di controllo della velocità è aumentato grazie a nuovi dispositivi più avanzati. Alcuni comuni sono stati accusati di utilizzare gli autovelox principalmente per incassare multe anziché per migliorare la sicurezza stradale. Il censimento richiesto dal governo prevede la raccolta di dati dettagliati su ogni dispositivo per garantirne la regolarità.
Prospettive future
L’approvazione del decreto Infrastrutture alla Camera è solo il primo passo. Il provvedimento dovrà ora essere approvato dal Senato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro il 20 luglio 2025. Nonostante le controversie, il censimento degli autovelox rappresenta un importante passo verso la trasparenza e la regolarità nell’utilizzo di questi dispositivi.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574