Maltempo: 5,5 milioni di euro per interventi urgenti ad Aquileia, Latisana e Lignano

A Palmanova riunione in Protezione civile: previsti 5,5 milioni di euro per interventi urgenti a Latisana, Aquileia e Lignano.

29 settembre 2025 20:36
Maltempo: 5,5 milioni di euro per interventi urgenti ad Aquileia, Latisana e Lignano -
Condividi

PALMANOVA – Si è svolto un importante incontro nella sede della Protezione civile di Palmanova, convocato per affrontare i danni e le criticità emerse dopo le recenti ondate di maltempo. Alla riunione hanno preso parte l’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi, i sindaci di Latisana, Lanfranco Sette, e di Aquileia, Emanuele Zorino, insieme ai presidenti del Consorzio di bonifica Pianura Friulana, Rosanna Clocchiatti, e del Cafc, Salvatore Benigno, con i rispettivi tecnici.

Interventi per la sicurezza del territorio

L’assessore Riccardi ha ribadito il ruolo centrale della Protezione civile:

“Il compito della Protezione civile è quello di garantire la sicurezza del territorio in presenza di situazioni eccezionali. Per questo abbiamo avviato un percorso condiviso con i Comuni, il Consorzio di bonifica e il Cafc, al fine di definire misure puntuali e immediate, coordinate complessivamente dalla Protezione civile, che possano ridurre i rischi e salvaguardare le comunità locali”.

Un piano da 5,5 milioni di euro

La prima stima degli interventi necessari ammonta a 5,5 milioni di euro.

  • A Latisana si prevede un impegno di circa 2 milioni di euro.

  • Ad Aquileia serviranno circa 500 mila euro.

  • Nel comune di Lignano Sabbiadoro sono previsti lavori per circa 3 milioni di euro, per garantire un migliore coordinamento del sistema idraulico dell’intera area latisanese-lignanese.

Le risorse saranno ripartite tra il Consorzio di bonifica Pianura Friulana e il Cafc, in base alle specifiche competenze sulle opere da realizzare.

Zone a rischio e priorità di intervento

Nella fase di dettaglio, particolare attenzione è rivolta a Pertegada e Aprilia Marittima, località dove si registrano forti criticità a causa della presenza di numerosi scantinati e delle difficoltà della rete fognaria, soprattutto in caso di venti di scirocco. Ulteriori interventi riguarderanno anche la zona di Bevazzana.

Ad Aquileia, invece, è previsto l’ammodernamento del sistema idraulico della Tullia, dove l’idrovora necessita di un aumento di portata per garantire maggiore efficienza in condizioni di emergenza.

Prossimi passi

Riccardi ha annunciato che entro pochi giorni sarà completato un aggiornamento puntuale del quadro degli interventi:

“Entro la settimana aggiorneremo il quadro degli interventi puntuali e dei relativi fabbisogni, con la collaborazione dei Comuni e dei due enti, in modo che possano essere previste le risorse necessarie nelle prossime manovre di bilancio”.

Un lavoro che punta a ridurre i rischi idrogeologici, rafforzare la sicurezza delle comunità locali e garantire una risposta più rapida ed efficace alle future emergenze meteo.

Segui Prima Udine