VENZONE – Inizia a Venzone, gioiello del Friuli Venezia Giulia, l’avventura della quindicesima edizione di AreaDanza – Urban Dance Festival. Quest’anno, la manifestazione si distingue per un ricco programma di danza contemporanea che coinvolge la Compagnia Arearea e numerosi ospiti. Il festival si svolgerà inizialmente a Venzone il 23 giugno, per poi proseguire a Udine dal 1° al 6 luglio.
Creative, local, Dance! e le Innovazioni del Festival
Marta Bevilacqua, direttore artistico, insieme a Roberto Cocconi, ha delineato le novità di quest’anno: progetti site specific, ospitalità a compagnie emergenti, dialoghi sulla danza e iniziative che intrecciano comunità e turismo culturale. Tra le iniziative spicca “Creative, Local, Dance!”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: un itinerario di performance e racconti multimediali che esplora l’artigianato artistico locale.
Le performance di apertura a Venzone
Il 23 giugno, le strade di Venzone si animeranno con tre performance gratuite della Compagnia Arearea, che si terranno in luoghi simbolici del borgo, come piazza Municipio e via Gilzolo di Mels. Queste rappresentazioni saranno l’essenza del nuovo progetto “Creative, Local, Dance!”.
Un pomeriggio ricco di appuntamenti
Il festival continuerà nel pomeriggio con diversi spettacoli. Alle 15, dietro il Duomo di Sant’Andrea Apostolo, avrà luogo “Touch up 4.0”, seguito da “So close, so far” di Fattoria Vittadini. Le performance toccheranno temi come la distanza sociale e le relazioni umane, proponendo una riflessione profonda attraverso la danza.
Gli altri appuntamenti di Venzone e Udine
Il programma a Venzone si concluderà con “Messaggeri – Preludio” di Roberto Cocconi. Successivamente, il festival si sposterà a Udine, dove illuminerà luoghi storici come il sagrato della chiesa di San Francesco e i giardini dell’Università. La chiusura del festival vedrà un evento speciale presso la loggia del Lionello, un omaggio alle bellezze architettoniche della città.
Informazioni utili
Le performance del progetto “Creative, local, dance!” e “Bach to dance” sono ad ingresso gratuito. Per gli altri spettacoli, il biglietto ha un costo di 5 euro, con prenotazione consigliata al numero (+39) 345 7680258.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574