Stivalaccio Teatro presenta uno spettacolo dedicato alla Commedia dell’Arte, con un cast di nove attori e un canovaccio nuovo che combina recitazione, canto, danza, combattimento scenico, lazzi e improvvisazione. “Arlecchino muto per spavento”, co-prodotto dal Teatro Stabile del Veneto, celebra l’arte attoriale italiana e le tecniche classiche della Commedia dell’Arte.
La tournée regionale di “Arlecchino muto per spavento”
La tournée regionale nel Circuito ERT inizierà giovedì 27 marzo al Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto, per proseguire il 28 marzo al Teatro Italia di Pontebba, il 29 marzo al Teatro Lavaroni di Artegna, e concludersi il 30 marzo al Teatro Pasolini di Casarsa della Delizia. Gli spettacoli a Feletto inizieranno alle 20.30, mentre negli altri teatri alle 20.45. Un’opportunità unica per rivivere la magia della Commedia dell’Arte in una nuova e originale interpretazione.
Il genio di Luigi Riccoboni e l’invenzione del “muto per spavento”
Il canovaccio di “Arlecchino muto per spavento” si basa su un famoso esempio della Commedia dell’Arte del 1716, quando i Comici Italiani fecero ritorno sulle scene parigine dopo 15 anni di esilio. Il capocomico Luigi Riccoboni ebbe l’idea di rendere Arlecchino muto per via della sua difficoltà a parlare francese, creando così un nuovo canovaccio in cui il personaggio si esprime solo con gesti e smorfie, diventando il simbolo della creatività nata dalla necessità.
Un mix di divertimento e poesia
“Arlecchino muto per spavento” è uno spettacolo che unisce gioco, invenzione, amore, paura e dramma. Gli intrecci imprevedibili e i continui equivoci creano un equilibrio tra divertimento sfrenato e poesia, in cui i personaggi oscillano tra il ridicolo e la profondità emotiva.
Stivalaccio Teatro: un viaggio nell’arte della commedia
Fondato nel 2007 da Michele Mori e Marco Zoppello, Stivalaccio Teatro è un punto di riferimento nella scena teatrale nazionale e internazionale. Dopo una rifondazione nel 2013 con l’ingresso di Sara Allevi e Anna De Franceschi, la compagnia ha portato i suoi spettacoli su teatri nazionali e internazionali, collaborando con importanti circuiti teatrali. Tra le produzioni recenti troviamo “Full Metal Ginger” (2021) e “Buffoni all’inferno” (2022), caratterizzati da clownerie, slapstick e improvvisazione. Pur rimanendo innovativa, la compagnia resta legata alle tradizioni teatrali italiane.
Dettagli per il pubblico
Non perdere l’opportunità di assistere a questo spettacolo che celebra la Commedia dell’Arte. I biglietti sono disponibili presso i teatri ospitanti, con prezzi variabili.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574