Armonie in città: un progetto che unisce musica, cultura e comunità
UDINE – Dal 18 luglio al 25 settembre, Udine si trasforma in un palcoscenico diffuso grazie a Armonie in città, la rassegna estiva promossa dalla Fondazione Luigi Bon nell’ambito di Udine Estate. Sostenuta dal Comune di Udine, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Ministero della Cultura e da Fondazione Friuli, l’iniziativa propone tredici appuntamenti in luoghi simbolici della città, come chiese, parchi e teatri, valorizzando sia giovani talenti emergenti che solisti e ensemble affermati. La musica diventa così un linguaggio universale di bellezza e condivisione.
Un programma variegato con orchestre e talenti emergenti
Federico Pirone, assessore alla Cultura di Udine, evidenzia come la Fondazione Bon abbia vinto il bando biennale comunale con un progetto di alta qualità che mira a portare la musica anche nei quartieri periferici, promuovendo il rinnovamento generazionale e la coesione sociale. Il direttore artistico della rassegna, Claudio Mansutti, mette in risalto l’importanza di un calendario musicale che mette al centro le orchestre come veicolo di espressione condivisa, capace di unire le generazioni.
La programmazione include l’Alta International Youth Saxophone Orchestra, l’Accademia Arrigoni e altri eventi di spicco come il concerto barocco che collega Dresda e Venezia e la prima assoluta di Carmina Balcanica di Valter Sivilotti. Inoltre, saranno presenti giovani talenti formati dalla Fondazione Bon, selezionati tramite il Corso di Alto Perfezionamento di Musica da Camera.
Il programma degli eventi
La rassegna si aprirà il 18 luglio alla Loggia del Lionello con l’ADA International Youth Saxophone Orchestra e proseguirà in vari luoghi della città come la Chiesa di San Gottardo, la Chiesa di Paderno, la Chiesa di San Pio X, la Chiesa del Sacro Cuore e la Corte Morpurgo. Gli ultimi appuntamenti si terranno all’Auditorium Zanon con la Junges Musikpodium Orchestra e il vincitore del Concorso Pianistico Busoni 2025.
Il 16 settembre il Duo Laroi proporrà un viaggio sonoro tra Brasile e Giappone, mentre il 23 settembre il Trio Misterioso eseguirà opere di Schubert e Shostakovich. La rassegna si concluderà il 25 settembre con la prima assoluta di Carmina Balcanica di Valter Sivilotti.
Armonie in città si conferma come un evento imperdibile che promuove la musica, le tradizioni e l’inclusione, trasformando Udine in un crocevia internazionale di bellezza e dialogo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574