Un nuovo progetto di sostenibilità per l’ASU
UDINE – L’Associazione Sportiva Udinese (ASU), pioniere della sostenibilità nel mondo dello sport, ha presentato il suo innovativo Bilancio sociale integrato di sostenibilità il 23 giugno. Questo importante passo arriva in occasione dei 150 anni dalla fondazione dell’ASU.
Un impegno per lo sport sostenibile
La conferenza stampa al PalaPrexta di Udine ha visto la presenza di importanti figure istituzionali e sportive, tra cui il vicepresidente regionale allo sport, Mario Anzil, e numerosi partner strategici. L’ASU si pone l’obiettivo di promuovere la trasparenza e la sostenibilità nel mondo dello sport.
La visione del Comune e il volontariato
L’assessora Chiara Dazzan ha elogiato l’ASU come modello di riferimento per la comunità locale, sostenendo attivamente le iniziative inclusive come il progetto EISI. Il Comune di Udine si impegna a migliorare le strutture sportive per sostenere questa importante iniziativa.
Una duplice sfida per l’ASU
L’ASU si impegna a generare un impatto positivo sociale e ambientale, comunicando in modo trasparente con i propri stakeholder. Il vicepresidente ASU, Filippo Pesce, sottolinea l’importanza di promuovere valori di sostenibilità e inclusione attraverso lo sport.
Cosa prevede il bilancio integrato di sostenibilità
Il Bilancio sociale integrato misura e comunica le performance di sostenibilità dell’ASU, con un focus sugli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il professor Andrea Garlatti sottolinea l’importanza di valutare il valore umano, sociale e ambientale delle attività svolte.
Programma di azioni e progetti
Il progetto “Un futuro di sport responsabile” prevede numerose iniziative, tra cui la collaborazione con Net S.p.A. per la raccolta differenziata e l’implementazione di un corso innovativo per dirigenti sportivi, ESG Sportplan. L’ASU si impegna anche nella sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile.
Partner e supporto
Il progetto è supportato da numerosi partner istituzionali e privati che condividono i valori di responsabilità sociale, inclusione e tutela ambientale nel mondo dello sport.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574