Attilio Vuga nominato Ambasciatore delle Città del Vino per il Friuli Venezia Giulia
Attilio Vuga nominato Ambasciatore delle Città del Vino: un riconoscimento al suo impegno per cultura e territori del Friuli Venezia Giulia.


CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Nuovo riconoscimento per il Friuli Venezia Giulia: Attilio Vuga, già sindaco di Cividale del Friuli, è stato nominato Ambasciatore delle Città del Vino durante l’Assemblea nazionale dell’associazione, svoltasi a Marino sui Castelli Romani, capitale italiana del vino 2025.
Un riconoscimento al mondo enoico
Gli Ambasciatori delle Città del Vino sono figure di rilievo che contribuiscono alla promozione dei territori del vino, alla valorizzazione dell’enoturismo e della cultura enologica. Vuga è stato premiato insieme a personalità provenienti da tutta Italia, tra cui il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, nominato Ambasciatore emerito.
La cerimonia di consegna
La medaglia è stata consegnata ad Attilio Vuga dal presidente nazionale degli Ambasciatori Carlo Rossi, dal presidente delle Città del Vino Angelo Radica, dal vicepresidente e coordinatore regionale del FVG Tiziano Venturini e dal vicecoordinatore regionale Maurizio D’Osualdo.
Il profilo di Vuga
Agronomo, docente di Scienze agrarie e Gestione aziendale, Vuga è stato sindaco di Cividale dal 2000 al 2010 e presidente del Consiglio delle Autonomie Locali del FVG. Nel 2009 ha fondato l’associazione Italia Langobardorum, che nel 2011 ha portato al riconoscimento UNESCO del sito seriale “I Longobardi in Italia”. Autore di studi e pubblicazioni, ha ricevuto numerosi riconoscimenti in campo culturale, sociale ed educativo. È insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Il valore della nomina per il Friuli Venezia Giulia
«Con la nomina di Vuga – ha sottolineato Venturini – il mondo delle Città del Vino si arricchisce di un’altra figura di rilievo che ci aiuterà a promuovere la cultura enologica in regione».
La convention nazionale
Alla convention di Marino, organizzata in occasione del centenario della Sagra dell’Uva, ha preso parte anche una delegazione del Coordinamento regionale delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento ha rappresentato un momento di confronto e di programmazione per le prossime attività dell’associazione, confermando il ruolo centrale della rete nel rafforzare il legame tra comuni, Pro Loco e territorio.
