Fagagna, al via la 12ª edizione del Bestiario Immaginato: oltre 500 studenti coinvolti
A Fagagna parte il Bestiario Immaginato 2025: scuole e famiglie protagoniste tra laboratori, teatro immersivo e residenze artistiche.


FAGAGNA (UD) – È partita la 12ª edizione del Bestiario Immaginato, storico format ideato e promosso da Damatrà Onlus, che quest’anno coinvolgerà oltre 500 studenti di 22 scuole e un centinaio di famiglie dei comuni di Tavagnacco, San Vito di Fagagna, San Giovanni al Natisone, Fagagna, Gorizia, Colloredo di Monte Albano, Remanzacco, Pagnacco, Martignacco e Moruzzo.
Il tema scelto per il 2025 è “La pelle è la nostra frontiera”, filo conduttore di incontri, laboratori e performance che si svilupperanno tra l’autunno 2025 e la primavera 2026.

La Casa delle Culture Bambine come sede stabile
Le attività si svolgeranno presso la Casa delle Culture Bambine di Fagagna, inaugurata nel 2024 e divenuta punto di riferimento per l’infanzia come “cultura di frontiera”. Qui scuole e famiglie parteciperanno a laboratori narrativi e creativi, che metteranno al centro il tatto come strumento di conoscenza e di attraversamento simbolico dei confini.
Il percorso, dopo la fase scolastica, continuerà in orario extrascolastico con il coinvolgimento diretto della comunità, fino a concludersi con tre giornate di teatro immersivo site-specific dal 13 al 15 marzo 2026.

La residenza artistica di Donatella Pau
Primo passo di questa nuova edizione è la residenza artistica di Donatella Pau, scultrice e marionettista sarda, cofondatrice della compagnia Is Mascareddas. L’artista, esperta nell’uso di stoffe e tessuti, sta realizzando a Fagagna l’allestimento scenografico che accoglierà le attività autunnali.
La scenografia sensoriale verrà poi trasformata in un percorso interattivo per il pubblico: pelli, pellicce, tessuti e materiali naturali diventeranno elementi di un ambiente da esplorare con l’ausilio di audio-guide diffuse tramite cuffie wi-fi, con voci, versi e memorie dei partecipanti.

Collaborazioni e partner del progetto
Il Bestiario Immaginato 2025 è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e organizzato in collaborazione con il CTA – Centro di Teatro d’Animazione e di Figure di Gorizia, il Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine, l’associazione Invasioni Creative, il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli e il Comune di Fagagna.
Con questa edizione il progetto si lega idealmente anche al percorso di GO! 2025 Capitale Europea della Cultura, ponendo l’infanzia al centro di una riflessione culturale e sociale che guarda ai confini non come barriere, ma come spazi di incontro.