• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria

La redazione La redazione
14/06/2025
in Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, In primo piano, Notizie, UDINE
Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria
29
Condivisioni
586
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

A Sappada, celebrazione di Sant’Antonio con un murales dedicato ai ricordi di un tempo

A Sappada, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio, patrono della Borgata Bach, la Consulta della Borgata ha organizzato ieri una giornata ricca di significato tra arte, memoria e spirito di comunità. Il momento centrale dell’evento è stato la presentazione ufficiale del murales realizzato dall’artista sappadina Olga Riva Piller sul muro di cinta dell’asilo della località. L’opera raffigura scene di vita quotidiana legate all’infanzia e ai ricordi di una Sappada di altri tempi, riportando alla luce immagini semplici ma profondamente radicate nell’identità locale.


Durante la cerimonia inaugurale, alla presenza dei residenti e delle autorità locali, è stato rivolto un ringraziamento ufficiale all’artista, accompagnato dalla consegna di un omaggio floreale. Alla cerimonia il vicesindaco Silvio Fauner, che ha dichiarato “Oggi celebriamo Sant’Antonio, Patrono della Borgata Bach, con un gesto che unisce memoria, arte e comunità. Questo murales non è solo un’opera d’arte, ma un racconto collettivo che ci riporta alle radici, ai giochi nei cortili, alle voci dei bambini.


Grazie a Olga Riva Piller per aver saputo dare forma e colore ai nostri ricordi più belli, e grazie alla Consulta della Borgata per aver creduto in questo progetto. È con iniziative come questa che una comunità si rafforza, si riconosce e si trasmette nel tempo.” La giornata è proseguita in serata con i festeggiamenti presso lo Skibar, dove a partire dalle ore 19 si è tenuto un banchetto organizzato dalle donne della Borgata, seguito da momenti di aggregazione e gioco: tombola, calcetto balilla e il tradizionale torneo di Battn, il gioco di carte tipico di Sappada.


Ad imageAd image


A Sappada, celebrazione di Sant’Antonio con un murales dedicato ai ricordi di un tempo

A Sappada, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio, patrono della Borgata Bach, la Consulta della Borgata ha organizzato ieri una giornata ricca di significato tra arte, memoria e spirito di comunità. Il momento centrale dell’evento è stato la presentazione ufficiale del murales realizzato dall’artista sappadina Olga Riva Piller sul muro di cinta dell’asilo della località. L’opera raffigura scene di vita quotidiana legate all’infanzia e ai ricordi di una Sappada di altri tempi, riportando alla luce immagini semplici ma profondamente radicate nell’identità locale.


Durante la cerimonia inaugurale, alla presenza dei residenti e delle autorità locali, è stato rivolto un ringraziamento ufficiale all’artista, accompagnato dalla consegna di un omaggio floreale. Alla cerimonia il vicesindaco Silvio Fauner, che ha dichiarato “Oggi celebriamo Sant’Antonio, Patrono della Borgata Bach, con un gesto che unisce memoria, arte e comunità. Questo murales non è solo un’opera d’arte, ma un racconto collettivo che ci riporta alle radici, ai giochi nei cortili, alle voci dei bambini.


Grazie a Olga Riva Piller per aver saputo dare forma e colore ai nostri ricordi più belli, e grazie alla Consulta della Borgata per aver creduto in questo progetto. È con iniziative come questa che una comunità si rafforza, si riconosce e si trasmette nel tempo.” La giornata è proseguita in serata con i festeggiamenti presso lo Skibar, dove a partire dalle ore 19 si è tenuto un banchetto organizzato dalle donne della Borgata, seguito da momenti di aggregazione e gioco: tombola, calcetto balilla e il tradizionale torneo di Battn, il gioco di carte tipico di Sappada.


Ad imageAd image


A Sappada, celebrazione di Sant’Antonio con un murales dedicato ai ricordi di un tempo

A Sappada, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio, patrono della Borgata Bach, la Consulta della Borgata ha organizzato ieri una giornata ricca di significato tra arte, memoria e spirito di comunità. Il momento centrale dell’evento è stato la presentazione ufficiale del murales realizzato dall’artista sappadina Olga Riva Piller sul muro di cinta dell’asilo della località. L’opera raffigura scene di vita quotidiana legate all’infanzia e ai ricordi di una Sappada di altri tempi, riportando alla luce immagini semplici ma profondamente radicate nell’identità locale.


Durante la cerimonia inaugurale, alla presenza dei residenti e delle autorità locali, è stato rivolto un ringraziamento ufficiale all’artista, accompagnato dalla consegna di un omaggio floreale. Alla cerimonia il vicesindaco Silvio Fauner, che ha dichiarato “Oggi celebriamo Sant’Antonio, Patrono della Borgata Bach, con un gesto che unisce memoria, arte e comunità. Questo murales non è solo un’opera d’arte, ma un racconto collettivo che ci riporta alle radici, ai giochi nei cortili, alle voci dei bambini.


Grazie a Olga Riva Piller per aver saputo dare forma e colore ai nostri ricordi più belli, e grazie alla Consulta della Borgata per aver creduto in questo progetto. È con iniziative come questa che una comunità si rafforza, si riconosce e si trasmette nel tempo.” La giornata è proseguita in serata con i festeggiamenti presso lo Skibar, dove a partire dalle ore 19 si è tenuto un banchetto organizzato dalle donne della Borgata, seguito da momenti di aggregazione e gioco: tombola, calcetto balilla e il tradizionale torneo di Battn, il gioco di carte tipico di Sappada.


Ad imageAd image


A Sappada, celebrazione di Sant’Antonio con un murales dedicato ai ricordi di un tempo

A Sappada, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio, patrono della Borgata Bach, la Consulta della Borgata ha organizzato ieri una giornata ricca di significato tra arte, memoria e spirito di comunità. Il momento centrale dell’evento è stato la presentazione ufficiale del murales realizzato dall’artista sappadina Olga Riva Piller sul muro di cinta dell’asilo della località. L’opera raffigura scene di vita quotidiana legate all’infanzia e ai ricordi di una Sappada di altri tempi, riportando alla luce immagini semplici ma profondamente radicate nell’identità locale.


Durante la cerimonia inaugurale, alla presenza dei residenti e delle autorità locali, è stato rivolto un ringraziamento ufficiale all’artista, accompagnato dalla consegna di un omaggio floreale. Alla cerimonia il vicesindaco Silvio Fauner, che ha dichiarato “Oggi celebriamo Sant’Antonio, Patrono della Borgata Bach, con un gesto che unisce memoria, arte e comunità. Questo murales non è solo un’opera d’arte, ma un racconto collettivo che ci riporta alle radici, ai giochi nei cortili, alle voci dei bambini.


Grazie a Olga Riva Piller per aver saputo dare forma e colore ai nostri ricordi più belli, e grazie alla Consulta della Borgata per aver creduto in questo progetto. È con iniziative come questa che una comunità si rafforza, si riconosce e si trasmette nel tempo.” La giornata è proseguita in serata con i festeggiamenti presso lo Skibar, dove a partire dalle ore 19 si è tenuto un banchetto organizzato dalle donne della Borgata, seguito da momenti di aggregazione e gioco: tombola, calcetto balilla e il tradizionale torneo di Battn, il gioco di carte tipico di Sappada.


Ad imageAd image


A Sappada, celebrazione di Sant’Antonio con un murales dedicato ai ricordi di un tempo

A Sappada, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio, patrono della Borgata Bach, la Consulta della Borgata ha organizzato ieri una giornata ricca di significato tra arte, memoria e spirito di comunità. Il momento centrale dell’evento è stato la presentazione ufficiale del murales realizzato dall’artista sappadina Olga Riva Piller sul muro di cinta dell’asilo della località. L’opera raffigura scene di vita quotidiana legate all’infanzia e ai ricordi di una Sappada di altri tempi, riportando alla luce immagini semplici ma profondamente radicate nell’identità locale.


Durante la cerimonia inaugurale, alla presenza dei residenti e delle autorità locali, è stato rivolto un ringraziamento ufficiale all’artista, accompagnato dalla consegna di un omaggio floreale. Alla cerimonia il vicesindaco Silvio Fauner, che ha dichiarato “Oggi celebriamo Sant’Antonio, Patrono della Borgata Bach, con un gesto che unisce memoria, arte e comunità. Questo murales non è solo un’opera d’arte, ma un racconto collettivo che ci riporta alle radici, ai giochi nei cortili, alle voci dei bambini.


Grazie a Olga Riva Piller per aver saputo dare forma e colore ai nostri ricordi più belli, e grazie alla Consulta della Borgata per aver creduto in questo progetto. È con iniziative come questa che una comunità si rafforza, si riconosce e si trasmette nel tempo.” La giornata è proseguita in serata con i festeggiamenti presso lo Skibar, dove a partire dalle ore 19 si è tenuto un banchetto organizzato dalle donne della Borgata, seguito da momenti di aggregazione e gioco: tombola, calcetto balilla e il tradizionale torneo di Battn, il gioco di carte tipico di Sappada.


Ad imageAd image


A Sappada, celebrazione di Sant’Antonio con un murales dedicato ai ricordi di un tempo

A Sappada, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio, patrono della Borgata Bach, la Consulta della Borgata ha organizzato ieri una giornata ricca di significato tra arte, memoria e spirito di comunità. Il momento centrale dell’evento è stato la presentazione ufficiale del murales realizzato dall’artista sappadina Olga Riva Piller sul muro di cinta dell’asilo della località. L’opera raffigura scene di vita quotidiana legate all’infanzia e ai ricordi di una Sappada di altri tempi, riportando alla luce immagini semplici ma profondamente radicate nell’identità locale.


Durante la cerimonia inaugurale, alla presenza dei residenti e delle autorità locali, è stato rivolto un ringraziamento ufficiale all’artista, accompagnato dalla consegna di un omaggio floreale. Alla cerimonia il vicesindaco Silvio Fauner, che ha dichiarato “Oggi celebriamo Sant’Antonio, Patrono della Borgata Bach, con un gesto che unisce memoria, arte e comunità. Questo murales non è solo un’opera d’arte, ma un racconto collettivo che ci riporta alle radici, ai giochi nei cortili, alle voci dei bambini.


Grazie a Olga Riva Piller per aver saputo dare forma e colore ai nostri ricordi più belli, e grazie alla Consulta della Borgata per aver creduto in questo progetto. È con iniziative come questa che una comunità si rafforza, si riconosce e si trasmette nel tempo.” La giornata è proseguita in serata con i festeggiamenti presso lo Skibar, dove a partire dalle ore 19 si è tenuto un banchetto organizzato dalle donne della Borgata, seguito da momenti di aggregazione e gioco: tombola, calcetto balilla e il tradizionale torneo di Battn, il gioco di carte tipico di Sappada.


Ad imageAd image


A Sappada, celebrazione di Sant’Antonio con un murales dedicato ai ricordi di un tempo

A Sappada, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio, patrono della Borgata Bach, la Consulta della Borgata ha organizzato ieri una giornata ricca di significato tra arte, memoria e spirito di comunità. Il momento centrale dell’evento è stato la presentazione ufficiale del murales realizzato dall’artista sappadina Olga Riva Piller sul muro di cinta dell’asilo della località. L’opera raffigura scene di vita quotidiana legate all’infanzia e ai ricordi di una Sappada di altri tempi, riportando alla luce immagini semplici ma profondamente radicate nell’identità locale.


Durante la cerimonia inaugurale, alla presenza dei residenti e delle autorità locali, è stato rivolto un ringraziamento ufficiale all’artista, accompagnato dalla consegna di un omaggio floreale. Alla cerimonia il vicesindaco Silvio Fauner, che ha dichiarato “Oggi celebriamo Sant’Antonio, Patrono della Borgata Bach, con un gesto che unisce memoria, arte e comunità. Questo murales non è solo un’opera d’arte, ma un racconto collettivo che ci riporta alle radici, ai giochi nei cortili, alle voci dei bambini.


Grazie a Olga Riva Piller per aver saputo dare forma e colore ai nostri ricordi più belli, e grazie alla Consulta della Borgata per aver creduto in questo progetto. È con iniziative come questa che una comunità si rafforza, si riconosce e si trasmette nel tempo.” La giornata è proseguita in serata con i festeggiamenti presso lo Skibar, dove a partire dalle ore 19 si è tenuto un banchetto organizzato dalle donne della Borgata, seguito da momenti di aggregazione e gioco: tombola, calcetto balilla e il tradizionale torneo di Battn, il gioco di carte tipico di Sappada.


Ad imageAd image


A Sappada, celebrazione di Sant’Antonio con un murales dedicato ai ricordi di un tempo

A Sappada, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio, patrono della Borgata Bach, la Consulta della Borgata ha organizzato ieri una giornata ricca di significato tra arte, memoria e spirito di comunità. Il momento centrale dell’evento è stato la presentazione ufficiale del murales realizzato dall’artista sappadina Olga Riva Piller sul muro di cinta dell’asilo della località. L’opera raffigura scene di vita quotidiana legate all’infanzia e ai ricordi di una Sappada di altri tempi, riportando alla luce immagini semplici ma profondamente radicate nell’identità locale.


Durante la cerimonia inaugurale, alla presenza dei residenti e delle autorità locali, è stato rivolto un ringraziamento ufficiale all’artista, accompagnato dalla consegna di un omaggio floreale. Alla cerimonia il vicesindaco Silvio Fauner, che ha dichiarato “Oggi celebriamo Sant’Antonio, Patrono della Borgata Bach, con un gesto che unisce memoria, arte e comunità. Questo murales non è solo un’opera d’arte, ma un racconto collettivo che ci riporta alle radici, ai giochi nei cortili, alle voci dei bambini.


Grazie a Olga Riva Piller per aver saputo dare forma e colore ai nostri ricordi più belli, e grazie alla Consulta della Borgata per aver creduto in questo progetto. È con iniziative come questa che una comunità si rafforza, si riconosce e si trasmette nel tempo.” La giornata è proseguita in serata con i festeggiamenti presso lo Skibar, dove a partire dalle ore 19 si è tenuto un banchetto organizzato dalle donne della Borgata, seguito da momenti di aggregazione e gioco: tombola, calcetto balilla e il tradizionale torneo di Battn, il gioco di carte tipico di Sappada.


Ad imageAd image


Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Drusilla Foer torna a Lignano Sabbiadoro con “Parla con Dru”: un dialogo con il pubblico
Cronaca

Drusilla Foer torna a Lignano Sabbiadoro con “Parla con Dru”: un dialogo con il pubblico

La redazione
15 Luglio 2025
Archiviazione richiesta per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: mancano prove per responsabilità penali
Alessio ghersi

Archiviazione richiesta per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: mancano prove per responsabilità penali

Samuele Meton
15 Luglio 2025
CARNIA (UD) – Fine settimana ricco di appuntamenti con Carniarmonie
Carniarmonie

CARNIA (UD) – Fine settimana ricco di appuntamenti con Carniarmonie

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Criticità parcheggi a Latisana: attesa soluzione concreta
Asufc

Criticità parcheggi a Latisana: attesa soluzione concreta

La redazione
15 Luglio 2025
Addio al lavoro per Daniele Giacomel: una carriera nel settore agricolo e assicurativo
assicurazioni agricole

Addio al lavoro per Daniele Giacomel: una carriera nel settore agricolo e assicurativo

La redazione
15 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 15 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot in palio

La redazione
15 Luglio 2025
LAV Udine: riapertura sede e iniziative per la difesa degli animali
Cronaca

LAV Udine: riapertura sede e iniziative per la difesa degli animali

Gabriele Mattiussi
15 Luglio 2025
More Than Jazz: Concerto tra Terra e Cielo al Vigne Museum con Michel Godard e Pasquale Mirra
concerto gratuito

More Than Jazz: Concerto tra Terra e Cielo al Vigne Museum con Michel Godard e Pasquale Mirra

Gabriele Mattiussi
15 Luglio 2025
Uomo scomparso a Magnano in Riviera ritrovato vivo: operazione di soccorso riuscita
Cronaca

Uomo scomparso a Magnano in Riviera ritrovato vivo: operazione di soccorso riuscita

La redazione
15 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Archiviazione richiesta per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: mancano prove per responsabilità penali
Alessio ghersi

Archiviazione richiesta per l’incidente aereo delle Frecce Tricolori: mancano prove per responsabilità penali

15 Luglio 2025
Uomo scomparso a Magnano in Riviera ritrovato vivo: operazione di soccorso riuscita
Cronaca

Uomo scomparso a Magnano in Riviera ritrovato vivo: operazione di soccorso riuscita

15 Luglio 2025
Tragedia a Corno di Rosazzo: morto anziano investito dal trattore
Carabinieri

Tragedia a Corno di Rosazzo: morto anziano investito dal trattore

15 Luglio 2025
Dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul FVG
Cronaca

Dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul FVG

14 Luglio 2025
Incidente a Premariacco: auto si ribalta dopo la rotonda, soccorse due giovani
Auto ribaltata

Incidente a Premariacco: auto si ribalta dopo la rotonda, soccorse due giovani

14 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Drusilla Foer torna a Lignano Sabbiadoro con “Parla con Dru”: un dialogo con il pubblico
Cronaca

Drusilla Foer torna a Lignano Sabbiadoro con “Parla con Dru”: un dialogo con il pubblico

15 Luglio 2025
Riapertura procedura per Tangenziale Sud Udine: firmata convenzione per secondo lotto
Autostrade Alto Adriatico

Riapertura procedura per Tangenziale Sud Udine: firmata convenzione per secondo lotto

15 Luglio 2025
BELLUNO

Rassegna stampa del 15 luglio 2025: notizie dal Nordest e dal resto d’Italia

15 Luglio 2025
Previsioni Meteo 10 Dicembre 2024 per il Veneto e Friuli Venezia Giulia
BELLUNO

Instabilità atmosferica nel Nordest: temporali e calo delle temperature

15 Luglio 2025
Nuovi servizi di trasporto pubblico per un turismo sostenibile a Sappada
Cronaca

Nuovi servizi di trasporto pubblico per un turismo sostenibile a Sappada

14 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
Lignano 1.5k: trionfa Lorenzo Sgrazzutti al Trofeo Friuli
1500 metri

Lignano 1.5k: trionfa Lorenzo Sgrazzutti al Trofeo Friuli

14 Luglio 2025
Tragedia a Corno di Rosazzo: morto anziano investito dal trattore
Carabinieri

Tragedia a Corno di Rosazzo: morto anziano investito dal trattore

15 Luglio 2025
Università di Udine e Montagna Leader firmano accordo per le montagne friulane
Cronaca

Università di Udine e Montagna Leader firmano accordo per le montagne friulane

14 Luglio 2025
Abito di confini: il film contro-narrazione di Opher Thomson a Moggio Udinese
Abito di confini

Abito di confini: il film contro-narrazione di Opher Thomson a Moggio Udinese

15 Luglio 2025
CARNIA (UD) – Fine settimana ricco di appuntamenti con Carniarmonie
Carniarmonie

CARNIA (UD) – Fine settimana ricco di appuntamenti con Carniarmonie

15 Luglio 2025

Più lette della settimana

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
Lignano 1.5k: trionfa Lorenzo Sgrazzutti al Trofeo Friuli
1500 metri

Lignano 1.5k: trionfa Lorenzo Sgrazzutti al Trofeo Friuli

14 Luglio 2025
Sting incanta Villa Manin nel Go!2025&Friends: la magia della musica internazionale
concerti estate FVG

Sting incanta Villa Manin nel Go!2025&Friends: la magia della musica internazionale

9 Luglio 2025
Come scegliere il pavimento per il bagno: tendenze e soluzioni di design
Italia e Mondo

Come scegliere il pavimento per il bagno: tendenze e soluzioni di design

3 Luglio 2025
Palmanova Village: Estate animata con eventi live e saldi di successo
concerti live

Palmanova Village: Estate animata con eventi live e saldi di successo

10 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In