• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home borghi freschi

Borghi d’ombra del Friuli: rifugi freschi per l’estate 2025

La redazione La redazione
19/06/2025
in borghi freschi, camminate ombreggiate, Cronaca, Cultura, Friuli, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, turismo lento, UDINE, vacanze estate 2025
Borghi d’ombra del Friuli: rifugi freschi per l’estate 2025
29
Condivisioni
583
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

La Moda incontra la Lirica: un’elegante serata di presentazione di Opera Prima 2025
Cronaca

La Moda incontra la Lirica: un’elegante serata di presentazione di Opera Prima 2025

La redazione
13 Luglio 2025
Million Day: estrazione del 11 luglio 2025 e come partecipare
BELLUNO

Million Day: estrazione di oggi, 13 luglio 2025, numeri vincenti e premi in palio

La redazione
13 Luglio 2025
Grave incidente a Remanzacco: motociclista ferito in elicottero
Cronaca

Grave incidente a Remanzacco: motociclista ferito in elicottero

Elisabetta Beretta
13 Luglio 2025
Incendio a Tolmezzo: stavolo coinvolto, proprietario intossicato. Operazioni di bonifica in corso.
Cronaca

Incendio a Tolmezzo: stavolo coinvolto, proprietario intossicato. Operazioni di bonifica in corso.

Elisabetta Beretta
13 Luglio 2025
Incubo a Lignano Sabbiadoro: turista austriaca molestata fuori da una discoteca
Cronaca

Incubo a Lignano Sabbiadoro: turista austriaca molestata fuori da una discoteca

Elisabetta Beretta
13 Luglio 2025
Paolo Fresu e Omar Sosa: il progetto “Food” al Castello di Udine
Cronaca

Paolo Fresu e Omar Sosa: il progetto “Food” al Castello di Udine

Patrick Ganzini
13 Luglio 2025
Adolescente cade su pendio ripido: frattura al femore a Paularo (UDINE)
Cronaca

Adolescente cade su pendio ripido: frattura al femore a Paularo (UDINE)

La redazione
12 Luglio 2025
Previsioni meteo domenica 23 marzo 2025: Veneto e Friuli Venezia Giulia in allerta
BELLUNO

Instabilità atmosferica domenica 13 luglio 2025: piogge e temporali in FVG e Veneto

La redazione
12 Luglio 2025
Trionfo storico per Jonathan Milan nel Tour de France: l’Italia ritrova la gloria sprint con Lidl-Trek
Alberto Dainese

Trionfo storico per Jonathan Milan nel Tour de France: l’Italia ritrova la gloria sprint con Lidl-Trek

La redazione
12 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Grave incidente a Remanzacco: motociclista ferito in elicottero
Cronaca

Grave incidente a Remanzacco: motociclista ferito in elicottero

13 Luglio 2025
Incendio a Tolmezzo: stavolo coinvolto, proprietario intossicato. Operazioni di bonifica in corso.
Cronaca

Incendio a Tolmezzo: stavolo coinvolto, proprietario intossicato. Operazioni di bonifica in corso.

13 Luglio 2025
Incubo a Lignano Sabbiadoro: turista austriaca molestata fuori da una discoteca
Cronaca

Incubo a Lignano Sabbiadoro: turista austriaca molestata fuori da una discoteca

13 Luglio 2025
Adolescente cade su pendio ripido: frattura al femore a Paularo (UDINE)
Cronaca

Adolescente cade su pendio ripido: frattura al femore a Paularo (UDINE)

12 Luglio 2025
Trionfo storico per Jonathan Milan nel Tour de France: l’Italia ritrova la gloria sprint con Lidl-Trek
Alberto Dainese

Trionfo storico per Jonathan Milan nel Tour de France: l’Italia ritrova la gloria sprint con Lidl-Trek

12 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Rischio temporali forti nel Nordest: aggiornamenti meteo del 12 luglio 2025
BELLUNO

Rischio temporali forti nel Nordest: aggiornamenti meteo del 12 luglio 2025

12 Luglio 2025
Piacevole spettacolo della Luna piena del Cervo a Piancavallo
Cronaca

Piacevole spettacolo della Luna piena del Cervo a Piancavallo

11 Luglio 2025
Weekend meteorologico: sole, nuvole e temporali con instabilità variabile, ma non compromessa
BELLUNO

Weekend meteorologico: sole, nuvole e temporali con instabilità variabile, ma non compromessa

11 Luglio 2025
La Luna piena del Cervo: spettacolo notturno in Italia il 10 luglio 2025
BELLUNO

La Luna piena del Cervo: spettacolo notturno in Italia il 10 luglio 2025

10 Luglio 2025
MediaWorld apre nuovo punto vendita a Pradamano: 23 assunzioni entro fine anno
assunzioni 2025

MediaWorld apre nuovo punto vendita a Pradamano: 23 assunzioni entro fine anno

9 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
Incendio a Tolmezzo: stavolo coinvolto, proprietario intossicato. Operazioni di bonifica in corso.
Cronaca

Incendio a Tolmezzo: stavolo coinvolto, proprietario intossicato. Operazioni di bonifica in corso.

13 Luglio 2025
Sting incanta Villa Manin nel Go!2025&Friends: la magia della musica internazionale
concerti estate FVG

Sting incanta Villa Manin nel Go!2025&Friends: la magia della musica internazionale

9 Luglio 2025
Million Day: estrazione del 11 luglio 2025 e come partecipare
BELLUNO

Million Day: estrazione di oggi, 13 luglio 2025, numeri vincenti e premi in palio

13 Luglio 2025
Rischio temporali forti nel Nordest: aggiornamenti meteo del 12 luglio 2025
BELLUNO

Rischio temporali forti nel Nordest: aggiornamenti meteo del 12 luglio 2025

12 Luglio 2025
La Moda incontra la Lirica: un’elegante serata di presentazione di Opera Prima 2025
Cronaca

La Moda incontra la Lirica: un’elegante serata di presentazione di Opera Prima 2025

13 Luglio 2025

Più lette della settimana

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
Sting incanta Villa Manin nel Go!2025&Friends: la magia della musica internazionale
concerti estate FVG

Sting incanta Villa Manin nel Go!2025&Friends: la magia della musica internazionale

9 Luglio 2025
Gorizia e Nova Gorica unite nel segno di ADACI e ZNS: grande successo per il forum sulla Supply Chain
Italia e Mondo

Gorizia e Nova Gorica unite nel segno di ADACI e ZNS: grande successo per il forum sulla Supply Chain

9 Luglio 2025
Come scegliere il pavimento per il bagno: tendenze e soluzioni di design
Italia e Mondo

Come scegliere il pavimento per il bagno: tendenze e soluzioni di design

3 Luglio 2025
Piacevole spettacolo della Luna piena del Cervo a Piancavallo
Cronaca

Piacevole spettacolo della Luna piena del Cervo a Piancavallo

11 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In