A Paluzza la nuova Bottega del Vino: tra storia e sapori friulani

A Paluzza apre la nuova sede della Bottega del Vino: vini friulani, prodotti locali e accoglienza nel cuore della Carnia.

08 maggio 2025 13:30
A Paluzza la nuova Bottega del Vino: tra storia e sapori friulani -
Condividi

PALUZZA – Un nuovo capitolo di territorialità, sapori e tradizione si apre in Carnia con l’inaugurazione della nuova sede de "La Bottega del Vino", un progetto che rafforza il legame tra la Cantina Produttori Ramuscello e San Vito e il cuore montano del Friuli Venezia Giulia. Il locale, ospitato nei locali storici dell’ex bar Vanino in via Nazionale 2, è stato inaugurato ufficialmente alla presenza delle istituzioni e della comunità.

Un legame tra vino e memoria storica

Situata accanto all’ex Caserma degli Alpini dedicata a Maria Plozner Mentil, unica in Italia intitolata a una donna, la nuova sede rappresenta un luogo fortemente identitario, punto di incontro tra cultura, storia e gusto. Il progetto, nato nel 2021 con l’apertura della prima Bottega a Paluzza, si è ora concretizzato in una struttura rinnovata, più accogliente e funzionale, pensata per i turisti e per i residenti.

Vini del territorio e prodotti tipici in degustazione

Oltre ad essere punto vendita ufficiale dei vini della Cantina Produttori Ramuscello, fondata nel 1959, la nuova Bottega del Vino offre una selezione enogastronomica locale. In degustazione i formaggi del Caseificio Sociale Alto But e il prestigioso prosciutto di San Daniele DOP del marchio Testa & Molinaro. L’ambiente dispone anche di un ampio parcheggio e di una zona esterna con tavolini, ideale per momenti di relax e convivialità tra i monti.

Una posizione strategica per il turismo alpino

La posizione lungo l’asse del Passo di Monte Croce rende la Bottega un punto strategico per i flussi turistici, in particolare quelli provenienti dall’Austria. Un crocevia enogastronomico e culturale che sposa perfettamente la vocazione della Carnia come terra da vivere e da assaporare.

Le istituzioni al fianco delle realtà vitivinicole

All’inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, Stefano Mazzolini, vicepresidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, che ha elogiato la sinergia tra Regione e amministrazioni locali per la riapertura della Strada Statale 52 bis, vitale per i collegamenti verso il passo e per l’economia della zona. Presenti anche il Sindaco di Paluzza, Luca Scrignaro, il presidente della Cantina, Gianluca Trevisan, e Federica Lalli, titolare e anima della Bottega.

Segui Prima Udine