Il gruppo Alpini di Buttrio compie 95 anni: due giorni di eventi tra memoria e festa

Buttrio celebra i 95 anni del gruppo Alpini con cerimonie, sfilate, cori e momenti di condivisione il 27 e 28 settembre.

23 settembre 2025 15:56
Il gruppo Alpini di Buttrio compie 95 anni: due giorni di eventi tra memoria e festa -
Condividi

BUTTRIO (UD) – Il gruppo Alpini di Buttrio celebra i suoi 95 anni di fondazione, un traguardo che unisce storia, memoria e comunità. Fondato nel 1930, il sodalizio ha attraversato quasi un secolo mantenendo vivi i valori di fratellanza, solidarietà e impegno civile, diventando un punto di riferimento per la vita sociale del paese.

Una storia di impegno e solidarietà

Gli Alpini di Buttrio si sono distinti non solo nelle cerimonie ufficiali, ma anche per il costante supporto alla comunità: aiuti alle famiglie in difficoltà, donazioni a strutture sanitarie, interventi in occasione di calamità naturali e collaborazione con numerose associazioni locali. Un impegno che ha consolidato la loro immagine di pilastro sociale.

Il programma delle celebrazioni

Le ricorrenze del 95° anniversario si svolgeranno nel weekend del 27 e 28 settembre.

  • Sabato: accoglienza della delegazione di Pedrengo e del gruppo ANA di Bergamo, commemorazione alla tomba del Tenente Colonnello M. Spangaro e, in serata, il concerto corale all’Auditorium G. Piccini con “In Arte Buri” e il coro internazionale “Freevoices”.

  • Domenica: grande sfilata con la fanfara femminile Friulana della sezione ANA di Udine, alzabandiera, omaggio ai caduti, messa con il coro “ANA Passons”, discorsi ufficiali e momento conviviale al Palafeste.

Un’eredità da tramandare

Il gruppo, oggi guidato da Michele De Luca, guarda al futuro con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni, affinché i valori che hanno animato la nascita del sodalizio continuino a vivere anche nei prossimi decenni.

Con queste celebrazioni, Buttrio renderà omaggio non solo a 95 anni di storia alpina, ma anche a una tradizione di impegno civile che resta viva nel presente e proiettata verso il futuro.

Segui Prima Udine