Accordo tra CAFC e Comune di Rigolato per la compensazione di quasi 6000 tonnellate di CO2

CAFC e Comune di Rigolato siglano un accordo per la compensazione di quasi 6000 tonnellate di CO2 con crediti di sostenibilità forestale.

23 ottobre 2025 09:23
Accordo tra CAFC e Comune di Rigolato per la compensazione di quasi 6000 tonnellate di CO2 -
Condividi

TOLMEZZO (UD)CAFC SpA e il Comune di Rigolato hanno firmato un accordo innovativo per l’acquisto di crediti di carbonio derivanti da progetti di gestione forestale sostenibile, pari a quasi 6000 tonnellate equivalenti di CO2. Si tratta del primo accordo di questo tipo siglato con un’amministrazione comunale, nell’ambito della strategia aziendale di decarbonizzazione avviata da CAFC.

L’impegno per la riduzione delle emissioni

L’accordo rientra nel Piano per la riduzione delle emissioni in atmosfera, che mira a compensare le emissioni residue non eliminabili tramite interventi diretti.
CAFC già da anni punta sull’efficientamento degli impianti, sull’autoproduzione di energia rinnovabile e sull’ottimizzazione del trattamento dei fanghi di depurazione. Quando la riduzione non è tecnicamente possibile, la società attua compensazioni certificate attraverso l’acquisto di crediti di sostenibilità legati a progetti ambientali locali.

Una collaborazione pubblico–pubblico

L’intesa con il Comune di Rigolato prosegue il percorso intrapreso con il Consorzio Boschi Carnici, rafforzando la sinergia tra enti pubblici per la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio montano.
Grazie a questo modello di cooperazione forestale, i crediti acquistati restano legati al territorio della Carnia, generando benefici ambientali, economici e sociali. L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di gestione forestale responsabile e di sviluppo sostenibile locale.

Le azioni ambientali di CAFC

Dal 2019, CAFC soddisfa il 100% del fabbisogno energetico con energia da fonti rinnovabili certificate, eliminando completamente l’utilizzo di elettricità da fonti fossili.
Dal 2020, l’azienda misura la propria Carbon Footprint e dal 2023 i dati vengono certificati annualmente da un ente terzo, a garanzia della trasparenza.
Il Piano di riduzione delle emissioni è costantemente aggiornato e comprende progetti di digitalizzazione degli acquedotti montani nell’ambito dello Smart Water Management FVG, per un controllo più efficiente delle reti idriche e un minore impatto ambientale.

Segui Prima Udine