UDINE, 28 novembre 2024 – Il CALENDARIO FILACORDA 2025 si ispira al proverbio burkinabé “Se le formiche si mettono d’accordo riescono a spostare l’elefante”, presentando la sua prima edizione in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti ‘G.B. Tiepolo’ di Udine. L’iniziativa, giunta alla 14ª edizione, propone un nuovo design grafico incentrato sull’importanza della collaborazione e della condivisione delle idee per raggiungere grandi traguardi.
Una presentazione di successo
Il Calendario Filacorda 2025 è stato presentato in anteprima il 27 novembre presso lo store Cumini Emporio di Udine, davanti a un pubblico numeroso e appassionato. L’evento si è svolto al primo piano dello store, trasformato in un museo temporaneo per mostrare il processo creativo delle tavole grafiche.
Realizzato dalla storica tipografia friulana con il sostegno dell’Accademia di Belle Arti di Udine, il Calendario Filacorda 2025 ha arricchito il suo stile con il contributo artistico degli studenti dell’Accademia, che hanno portato freschezza e visione giovanile al progetto. Il tema di quest’anno si basa sull’idea che la forza della collettività e l’unione delle diversità possano generare cambiamenti significativi.
Un messaggio di inclusione e solidarietà
Le 13 tavole del Calendario Filacorda 2025 rappresentano la collaborazione di giovani artisti che hanno interpretato il tema dell’inclusione e della solidarietà. I loro lavori, ispirati alla natura, alle fiabe, alle tradizioni africane e alla vita quotidiana, trasmettono un forte messaggio visivo sull’armonia tra individualità e comunità, auspicando un futuro più unito e inclusivo. Secondo Linda P. Zanolla, docente all’Accademia di Belle Arti di Udine e coordinatrice del progetto, “Il senso collettivo dell’esistenza è più che mai parte del presente dei giovani e delle loro rivoluzioni.”
Riconoscimenti e premi
Nel corso dell’evento, tre dei progetti più significativi sono stati premiati con un riconoscimento speciale offerto da Bortolin Gioielli, un’azienda di prestigio di Udine che sostiene l’arte e la creatività. I premi consistono in gioielli esclusivi del marchio Dodo, simbolo di passione, ricerca e razionalità, evidenziando l’importanza della creatività nel creare connessioni significative.
Un allestimento suggestivo
Lo Spazio Cumini di Via Portanuova, gestito da Andrea Cumini, ha fornito l’ambiente ideale per l’evento, con angoli suggestivi e accoglienti in cui arte, grafica e cultura visiva si sono fusi in un allestimento dettagliato. La location, già punto di riferimento culturale per la città, è diventata luogo di scambio creativo e dialogo intergenerazionale.
Un’opera in esposizione
Le tavole del Calendario Filacorda 2025 saranno in mostra presso lo store Cumini Emporio fino al 31 dicembre 2024, offrendo al pubblico l’occasione di ammirare le opere dei giovani artisti e riflettere sul profondo messaggio di solidarietà e collettività che trasmettono.
Partner storici del progetto
Il Calendario Filacorda 2025 ha potuto contare sul supporto di partner storici come Bortolin Gioielli, Cumini Emporio e Sappi & Ecopaper, aziende che da anni sostengono con passione la cultura, l’arte e l’innovazione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574