Con l’arrivo della tarda primavera, inizia il calendario teatrale 2024-2025 di Forni di Sopra, organizzato all’interno del Circuito ERT in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Il palcoscenico della Ciasa dai Fornés accoglierà quattro spettacoli, tra classici riletti, comicità, musica e grandi interpreti.
un otello riscritto con leggerezza e intelligenza
Ad aprire la rassegna sabato 17 maggio alle ore 20.45 sarà Marina Massironi con lo spettacolo “Ma che razza di Otello?”, una raffinata e originale “rapsodia per arpa e attrice” che propone una lettura ironica, femminile e musicale del celebre capolavoro verdiano.
Sul palco, accanto a Massironi, l’arpa di Monica Micheli accompagnerà il pubblico attraverso una narrazione brillante, scritta da Lia Celi e diretta da Massimo Navone, per Società Cooperativa C.M.C. Lo spettacolo propone un’idea originale: se Otello è una tragedia per Shakespeare e un melodramma per Verdi, cosa succede se a raccontarlo è una donna ironica e appassionata d’opera? Nasce così un racconto in bilico tra critica musicale, introspezione emotiva e satira sociale.
il programma della stagione teatrale a forni di sopra
Dopo il debutto del 17 maggio, la stagione proseguirà con altri tre appuntamenti:
- Venerdì 30 maggio – Niente come sembra. Spettacolo di Commedia dell’Arte interpretato dagli allievi dell’Accademia Nico Pepe di Udine.
- Sabato 14 giugno – David Larible, il clown dei clown. Un ritorno alle origini del circo con uno dei clown più famosi al mondo.
- Sabato 28 giugno – Leonardo Manera, Homo Modernus. Monologo comico che ironizza sull’uomo contemporaneo, tra tic, nevrosi e verità.
biglietti e prevendite
Biglietti disponibili su: www.ertfvg.it. In vendita anche presso il Comune di Forni di Sopra, nei giorni: Martedì, giovedì e venerdì dalle 11.00 alle 13.00.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574