Nella giornata di venerdì 21 marzo 2025, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia saranno interessati da un cambiamento delle condizioni meteorologiche. Una perturbazione atlantica si avvicinerà gradualmente al Nord Italia, portando un aumento della nuvolosità e precipitazioni sparse nel corso della giornata.
Situazione sinottica generale
Un promontorio anticiclonico tra il Mediterraneo centrale e i Balcani garantirà inizialmente stabilità atmosferica. Tuttavia, una circolazione depressionaria sull’Atlantico si muoverà verso est, influenzando le condizioni meteorologiche delle regioni settentrionali italiane.
Previsioni meteorologiche per il Veneto
- Mattina: Cielo sereno o poco nuvoloso, con possibili foschie o nebbie nelle aree pianeggianti. Temperature minime in lieve aumento, tra 4°C e 7°C.
- Pomeriggio: Aumento della nuvolosità sui settori occidentali. Temperature massime tra 12°C e 15°C, leggermente superiori in costa. Venti deboli o moderati da est, con rinforzi lungo la costa.
- Sera e notte: Copertura nuvolosa più consistente, possibili deboli precipitazioni. Temperature minime notturne in aumento.
Previsioni meteorologiche per il Friuli Venezia Giulia
- Mattina: Cielo sereno o poco nuvoloso, possibili foschie nelle valli interne. Temperature minime tra -2°C e +2°C in pianura, 3°C e 5°C in costa.
- Pomeriggio: Aumento nuvolosità sui settori occidentali e montuosi. Temperature massime tra 12°C e 14°C in pianura, 10°C e 12°C in costa. Venti deboli da sud, con rinforzi in costa.
- Sera e notte: Incremento della copertura nuvolosa, possibili deboli precipitazioni sparse in intensificazione. Temperature minime notturne in aumento.
Tendenza per i giorni successivi
Nel fine settimana del 22-23 marzo 2025, ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche con piogge diffuse, temporali e nevicate sulle Alpi sopra i 1400-1600 metri. Temperature in lieve calo, venti intensi da sud con raffiche anche forti in costa.
Consigli per i residenti e i viaggiatori
- Attenzione alle condizioni meteorologiche avverse nel fine settimana, soprattutto per attività all’aperto o spostamenti in montagna.
- Verificare aggiornamenti delle previsioni e eventuali allerte delle autorità competenti.
- Informarsi sulle condizioni nivologiche e il rischio valanghe in montagna, evitando zone pericolose.
In conclusione, venerdì 21 marzo 2025 segnerà una transizione verso un peggioramento delle condizioni meteorologiche nel fine settimana. Importante restare informati e adottare precauzioni necessarie.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574