Cambio al vertice dei "Cavalleggeri di Treviso": Vincenzo Allocca è il nuovo comandante

Cambio al vertice dei "Cavalleggeri di Treviso": alla Caserma Montesanto di Gorizia il Tenente Colonnello Allocca subentra a Timpone.

29 agosto 2025 16:32
Cambio al vertice dei "Cavalleggeri di Treviso": Vincenzo Allocca è il nuovo comandante -
Condividi

GORIZIA – Venerdì 29 agosto 2025, presso la Caserma Montesanto, si è tenuta la cerimonia di avvicendamento al comando del Reparto Comando e Supporti Tattici "Cavalleggeri di Treviso" (28°). Al Tenente Colonnello Egidio Timpone, cedente, è subentrato il Tenente Colonnello Vincenzo Allocca, che assume così la guida del reparto.

La cerimonia è stata presieduta dal Generale di Brigata Nicola Mandolesi, comandante della Brigata di Cavalleria "Pozzuolo del Friuli", con la partecipazione del Prefetto di Gorizia Ester Fedullo, del Sindaco Rodolfo Ziberna, del Questore Luigi Di Ruscio e di altre autorità civili, militari e religiose.

Il bilancio del comando uscente

Durante la guida del Tenente Colonnello Timpone, il reparto ha preso parte a importanti attività operative e di supporto alla Brigata di Cavalleria. Tra gli impegni principali figurano il contributo all’Operazione Strade Sicure, svolta nelle città di Gorizia e Milano, e la partecipazione all’Operazione LEONTE XXXVII in Libano, missione che rientra nei compiti internazionali di stabilizzazione e cooperazione.

Il reparto, noto per la sua lunga tradizione militare, ha fornito un supporto essenziale sia nelle attività sul territorio nazionale sia in contesti operativi all’estero, consolidando la propria reputazione di unità efficiente e versatile.

Il nuovo incarico per Allocca

Con l’arrivo del Tenente Colonnello Allocca, i "Cavalleggeri di Treviso" si preparano a proseguire il percorso tracciato, con un’attenzione particolare alle esigenze operative future e alle missioni che vedranno impegnata la Brigata "Pozzuolo del Friuli". Il cambio di comando rappresenta un momento di continuità e rinnovamento, con l’obiettivo di mantenere alto il livello di efficienza e prontezza operativa del reparto.

Approfondimento storico sul reparto

Il 28° Reggimento "Cavalleggeri di Treviso" vanta origini che risalgono alla seconda metà dell’Ottocento, quando venne costituito come reparto di cavalleria leggera con compiti di ricognizione, esplorazione e collegamento. Negli anni, il reparto ha preso parte a numerose campagne militari, sia in Italia che all’estero, distinguendosi per capacità di adattamento e versatilità operativa. Dopo varie riorganizzazioni, oggi il Reparto Comando e Supporti Tattici svolge un ruolo fondamentale a sostegno della Brigata di Cavalleria "Pozzuolo del Friuli", assicurando logistica, comunicazioni e supporto operativo nelle missioni nazionali e internazionali. La tradizione storica dei "Cavalleggeri" resta un elemento identitario forte, capace di coniugare il valore della memoria con le moderne esigenze operative dell’Esercito Italiano.

Segui Prima Udine