“Coltiviamo la Pace”: in Friuli-Venezia Giulia la Camminata tra gli Olivi unisce l’Italia a Hiroshima

Domenica 26 ottobre le Città dell’Olio del Friuli-Venezia Giulia piantano un ulivo per la pace nella “Camminata tra gli Olivi”.

20 ottobre 2025 10:09
“Coltiviamo la Pace”: in Friuli-Venezia Giulia la Camminata tra gli Olivi unisce l’Italia a Hiroshima -
Condividi

TRIESTE – Domenica 26 ottobre 2025 le Città dell’Olio del Friuli-Venezia Giulia si uniranno al coro nazionale dell’iniziativa “Camminata tra gli Olivi” con un messaggio forte e condiviso: “Coltiviamo la Pace”.
Durante l’evento, i partecipanti alle camminate nei comuni di Duino Aurisina, Manzano, Muggia, San Dorligo della Valle-Dolina e Trieste saranno protagonisti di un gesto simbolico: la piantumazione di un ulivo, emblema universale di dialogo, unione e speranza in un futuro senza guerre.

Un messaggio di pace che unisce l’Italia e Hiroshima

L’edizione 2025 della “Camminata tra gli Olivi” – promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, di cui Radio R101 è partner ufficiale – sarà dedicata alla pace e alla riconciliazione globale. L’iniziativa, che coinvolge oltre 150 Città dell’Olio in tutta Italia, rappresenta una mobilitazione collettiva che culminerà l’11 novembre al Parco della Pace di Hiroshima, in occasione dell’80° anniversario del disastro atomico.

Il filo verde dell’olio extravergine d’oliva (EVO) diventa così simbolo di unità e continuità tra popoli e culture, collegando idealmente l’Italia al Giappone in un abbraccio che celebra la memoria, la rinascita e la solidarietà.

L’ulivo come simbolo di diplomazia naturale

L’ulivo è la nostra bandiera silenziosa: cresce nei luoghi del dialogo e sopravvive nei luoghi del conflitto. È la pianta della diplomazia naturale che unisce ciò che la violenza divide”, ha sottolineato Michele Sonnessa, presidente delle Città dell’Olio, spiegando come questa edizione della Camminata rappresenti il cuore di un percorso iniziato con la prima tappa di Girolio d’Italia a Lampedusa lo scorso giugno.

Il gesto della piantumazione dell’ulivo in ogni Città dell’Olio sarà il simbolo di un impegno condiviso verso la pace, un segno che unisce idealmente tutte le comunità che partecipano all’iniziativa: “L’olivo che crescerà a Hiroshima sarà il frutto di questo impegno collettivo, un ponte di speranza tra Mediterraneo e Giappone”, ha aggiunto Sonnessa.

Le Città dell’Olio del Friuli-Venezia Giulia protagoniste

In Friuli-Venezia Giulia, la “Camminata tra gli Olivi” coinvolgerà Duino Aurisina, Manzano, Muggia, San Dorligo della Valle-Dolina e Trieste, cinque comuni che hanno scelto di trasformare l’evento in una giornata di partecipazione attiva e consapevole.

Quest’anno la Camminata non sarà solo un evento di promozione culturale e ambientale, ma un gesto concreto dei cittadini per la pace – ha dichiarato Serena Tonel, consigliere nazionale delle Città dell’Olio del Friuli-Venezia Giulia –. Ringrazio le amministrazioni comunali che hanno aderito, organizzando una giornata che unisce il piacere del movimento e della scoperta del territorio a un momento di riflessione sul presente, in un periodo in cui non possiamo e non dobbiamo restare indifferenti davanti ai conflitti che attraversano il mondo**”.

Un evento di comunità e sensibilizzazione

In ogni località partecipante, la Camminata tra gli Olivi proporrà percorsi di trekking, escursioni in bicicletta o a cavallo, oltre a visite ai frantoi, degustazioni di olio EVO e prodotti tipici, e attività ludico-didattiche dedicate a famiglie e bambini.
Un modo per riscoprire il valore del paesaggio olivicolo, patrimonio culturale e ambientale del Friuli-Venezia Giulia, e per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della pace, della sostenibilità e della memoria collettiva.

Un ponte di pace dal Mediterraneo al Giappone

Organizzata in collaborazione con UNPLI Nazionale – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), dell’ENIT e della Federazione Italiana Frantoiani (FIF), la “Camminata tra gli Olivi 2025” si inserisce nel calendario delle iniziative del Giubileo Universale 2025.

Con l’ulivo come simbolo di diplomazia naturale, il Friuli-Venezia Giulia si unisce così all’Italia e al mondo intero per affermare un messaggio di pace, resilienza e rinascita, piantando insieme la speranza di un domani più giusto e solidale.

Per maggiori informazioni: www.camminatatragliolivi.it

Segui Prima Udine