Esplorare il destino della montagna attraverso il cammino
UDINE, 11 giugno 2025 – Un fine settimana dedicato alla camminata, alla riflessione e alla costruzione collettiva del domani, con particolare attenzione alle sfide montane. Venerdì 13 e sabato 14 giugno, il Patto per l’Autonomia insieme alla scuola di politica itinerante “Territori in movimento” offrono un programma intenso di momenti partecipativi e di confronto, tutti orientati verso l’ascolto attento del territorio e delle comunità che lo abitano.
Dialogo pubblico su clima e transizione
Venerdì 13 giugno alle 13 inizia un cammino partecipativo lungo l’anello di Pani, un’opportunità per ponderare sulle prospettive offerte dalla montagna di fronte alle sfide della crisi climatica. Questo percorso, con lo zaino in spalla, diventa uno spazio aperto per raccogliere idee e stimoli fondamentali per concepire un futuro sostenibile e resistente, capace di valorizzare le peculiarità territoriali.
Rinforzare la democrazia attraverso nuove resistenze e assemblee partecipative
Sabato 14 giugno alle 10, si terrà un nuovo cammino dialogato nella piana di Enemonzo nell’ambito dell’iniziativa “Nuove resistenze”. Questo evento focalizzato sulla lotta contro gli autoritarismi e sulla promozione di una democrazia attiva, inclusiva e partecipata. La partecipazione a tutte le iniziative è libera e gratuita, mirando a coinvolgere il maggior numero possibile di persone.
Costruire un territorio sostenibile attraverso il cammino condiviso
Il percorso proposto dal Patto per l’Autonomia rappresenta un esempio tangibile di politica partecipativa, caratterizzata da azioni sul campo, dialogo e partecipazione attiva. L’attenzione all’ambiente, alla salvaguardia della montagna e alla valorizzazione delle risorse locali si intreccia con l’impegno per rafforzare la democrazia e la coesione sociale, attraverso iniziative come camminate e assemblee aperte.
Per coloro che desiderano approfondire iniziative simili e scoprire altri percorsi per camminare nella natura nel nordest, è possibile visitare la pagina dedicata alle passeggiate facili in Veneto.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574