FRIULI VENEZIA GIULIA – Si avvicina con grande attesa in Friuli Venezia Giulia l’appuntamento imperdibile delle Cantine Aperte 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio, che promette agli amanti del vino un’immersione totale nel mondo enologico. Dopo più di trent’anni dalla sua prima edizione, questa manifestazione si conferma come uno dei momenti più attesi, capace di attirare visitatori non solo dalla regione, ma anche dal Veneto, dalla Lombardia, dall’Austria, dalla Slovenia e da tutta Italia.
Un weekend tra vino, cultura e paesaggi
Saranno oltre ottanta le cantine del Friuli Venezia Giulia ad aprire le loro porte per due giornate intense, dalle 10 alle 18, offrendo esperienze variegate: degustazioni guidate, verticali di vini pregiati, laboratori, momenti di relax come lo yoga tra i vigneti, assaggi di oli extravergini e incontri con i produttori. Non mancheranno eventi speciali come “A Tavola con il Vignaiolo”, con quindici appuntamenti tra cene e pranzi su prenotazione che uniscono eccellenze enologiche e gastronomiche in un’atmosfera unica.
La storia e la filosofia del Movimento Turismo del Vino
Come sottolinea la presidente del Movimento Turismo del Vino Fvg, Elda Felluga, “Cantine Aperte è nato oltre trent’anni fa, quando l’enoturismo era un concetto poco diffuso. Le cantine sono diventate non solo luoghi di produzione, ma veri e propri centri di cultura e ospitalità. Il successo di questa manifestazione è dovuto alla passione e all’impegno dei vignaioli che accolgono ogni anno con calore visitatori e appassionati.” Quest’anno, inoltre, Cantine Aperte si unisce all’itinerario transfrontaliero di Enosatira, un percorso che unisce Friuli Venezia Giulia e Slovenia per celebrare i 25 anni del concorso Spirito di Vino e la nomina di Gorizia e Nova Gorica a capitali europee della cultura.
Un percorso personalizzato tra cantine e satira
I visitatori potranno creare il proprio itinerario grazie a una mappa dettagliata con QR code che segnala le iniziative di ogni cantina. Tra le 77 cantine partecipanti, la provincia di Udine vanta ben 51 aperture, seguita da Gorizia con 17, Pordenone con 8 e Trieste con 1. Interessante anche la possibilità di seguire “Enosatira”, un viaggio ironico e originale che collega le cantine attraverso vignette satiriche esposte in diverse “Stanze del Vino” tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, raccontando il territorio con umorismo e curiosità.
Il kit ufficiale per vivere l’esperienza completa
Un elemento distintivo dell’evento è il kit ufficiale, acquistabile in ogni cantina, che include tracolla, calice, mappa e wine pass. Questo permette di degustare il calice di benvenuto in tutte le cantine aderenti. Inoltre, parte del ricavato sarà devoluto a associazioni benefiche locali, presenti nelle cantine per raccontare il loro impegno e vendere i kit.
Informazioni utili e prenotazioni
Per vivere appieno l’esperienza, è fortemente consigliata la prenotazione. Tutte le informazioni, dettagli sulle cantine, prenotazioni per gli eventi e il kit sono disponibili sul sito ufficiale www.cantineaperte.info. Cantine Aperte in Fvg 2025 è reso possibile grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, PromoturismoFvg, Civibank – Gruppo Sparkasse, Palmanova Village, Acqua Dolomia, Qb Magazine, Radio Punto Zero e BlueDigit.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574