Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, un grande ritorno si prepara a coinvolgere tutti gli amanti di storia, arte e architettura: parliamo di Castelli Aperti FVG. Questo evento annuale offre l’opportunità unica di visitare castelli, dimore storiche e parchi della regione del Friuli Venezia Giulia, solitamente chiusi al pubblico, permettendo di scoprire il ricco patrimonio culturale e architettonico del territorio.


Castelli Aperti FVG: un’occasione unica
Castelli Aperti FVG è un’iniziativa promossa dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, attivo da oltre cinquant’anni nella tutela e valorizzazione di questo straordinario patrimonio. Quest’anno, 19 castelli della regione si apriranno al pubblico, ognuno con la sua storia unica arricchita da aneddoti, curiosità e tradizioni tramandate nel tempo.
Una novità da non perdere: Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony


Una delle novità di quest’edizione è la Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony, situata nell’ex Monastero di Santa Maria di Aquileia. Fondata nel XI secolo, la tenuta ha avuto una storia che va dal suo ruolo religioso a quello agricolo, trasformata dalla famiglia Cassis-Faraone nel 1850 e attualmente gestita dalla famiglia Ritter de Záhony. Questo luogo rappresenta una pagina importante della storia regionale e offre un’esperienza unica ai visitatori.
Il ricco patrimonio storico del Friuli Venezia Giulia
Castelli Aperti FVG non si limita alla visita dei castelli, ma offre anche eventi collaterali come mostre, concerti, rievocazioni storiche, degustazioni e attività per bambini, pensate per coinvolgere i visitatori in un affascinante viaggio attraverso la storia, l’arte e l’architettura.


I 19 castelli aperti al pubblico
Quest’anno saranno coinvolti 19 castelli in tre province del Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone e Gorizia. Ognuno di essi racchiude una storia affascinante, dalla sua origine medievale fino alle trasformazioni moderne. Ecco l’elenco completo dei 19 castelli che parteciperanno all’edizione 2025:


Provincia di Udine:
- Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony (Aquileia)
- Castello di Strassoldo di Sotto (Strassoldo)
- Castello di Strassoldo di Sopra (Strassoldo)
- Castello di Ahrensperg (Pulfero)
- Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor)
- Castello di Colloredo di Monte Albano (Colloredo di Monte Albano)
- Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di San Vito al Torre)
- Castello di Tricesimo (Tricesimo)
- Castello di Villalta (Fagagna)
- Palazzo Romano (Manzano)
- Casaforte di Bergum (Remanzacco)
- Casaforte La Brunelde (Fagagna)
- Castello di Aiello (Aiello del Friuli)
- Castello di Arcano Superiore (Rive d’Arcano)
Provincia di Pordenone:
- Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini)
- Castello di Cordovado (Cordovado)
- Palazzo d’Attimis Maniago (Maniago) – ritorna dopo una breve assenza
Provincia di Gorizia:
- La situazione economica attuale
Il quadro economico attuale è caratterizzato da una serie di sfide e incertezze che stanno influenzando diversi settori. L’andamento dei mercati finanziari è instabile e ci sono timori riguardo alla crescita economica a causa di vari fattori, come la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e le tensioni geopolitiche in varie parti del mondo.
Le conseguenze sulle imprese
Le imprese stanno facendo i conti con un clima di incertezza che rende difficile pianificare investimenti e strategie a lungo termine. Molte aziende stanno riducendo le loro prospettive di crescita e alcuni settori stanno registrando una contrazione delle attività.
Le prospettive future
Le prossime settimane e mesi saranno cruciali per capire come si evolverà la situazione economica. Gli esperti sono divisi sulle prospettive future e alcune previsioni indicano una possibile recessione, mentre altri sono più ottimisti e vedono delle opportunità di ripresa. Resta da vedere come si evolveranno gli eventi e quali saranno le conseguenze per le imprese e per l’economia globale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574