Sabato 5 e domenica 6 aprile: Castelli Aperti FVG
Torna l’appuntamento più atteso per scoprire la regione attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi ai visitatori. Sono 19 i castelli che apriranno i loro portoni, dalle colline al mare, per raccontare il loro nobile passato e svelare antichi segreti. Tra questi, si aggiunge una novità: la Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony.
Castelli Aperti FVG nasce da un’idea del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, impegnato da più di cinquant’anni nella protezione, conservazione e valorizzazione di questo prezioso patrimonio diffuso della regione.


La new entry: Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony
La Tenuta ha sede nell’ex Monastero di Santa Maria di Aquileia, fondato nel XI secolo su una basilica tarda-romana distrutta durante il sacco di Aquileia. Dopo essere stata trasformata in tenuta agricola nel 1850, la Tenuta è stata acquistata dalla famiglia Ritter de Záhony, originaria di Francoforte sul Meno, che la gestisce ancora oggi in settima generazione.


I 19 Castelli aperti, suddivisi per provincia
Sono quattordici i manieri in provincia di Udine e tre in provincia di Pordenone. Due in provincia di Gorizia. Durante le visite, è possibile scoprire la storia di ogni castello e delle famiglie proprietarie, guidati dai castellani o guide turistiche specializzate.


Numerosi gli eventi organizzati dalle singole dimore, tra cui mostre, musica dal vivo, esposizioni, rievocazioni storiche, degustazioni e attività per bambini. Per scoprire il programma completo e gli orari d’apertura, visitare il sito della manifestazione: www.consorziocastelli.it
Le visite guidate partono all’inizio di ogni ora nei giorni indicati all’interno del programma. Il prezzo di ingresso varia dai 7 ai 10 euro a seconda di ogni castello e delle attività proposte ai visitatori; 3,5 euro per i bambini dai 7 ai 12 anni, gratis i bambini fino a 6 anni. Per informazioni, contattare il numero 328 6693865
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574