Immerso nel verde delle colline friulane, il Castello di Zegliacco rappresenta una testimonianza vivente di epoche lontane. Situato nel comune di Treppo Grande, questo antico maniero affonda le sue radici nel 1174, sorgendo su fondamenta ancora più antiche che sorvegliavano la romana Via Iulia Augusta. Le sue pietre, segnate dal tempo, raccontano storie di un Friuli medievale fatto di torri, borghi fortificati e orizzonti sconfinati.
La posizione strategica lungo la Via Iulia Augusta
La scelta del sito per il Castello di Zegliacco non fu casuale. La sua posizione strategica lungo la Via Iulia Augusta, un’importante arteria romana che collegava Aquileia al Norico, lo rendeva un punto di controllo fondamentale per i traffici e le comunicazioni dell’epoca. Questa strada, utilizzata fin dalla preistoria, attraversava territori cruciali per l’Impero Romano, facilitando gli scambi commerciali e culturali. Il castello, quindi, non solo fungeva da baluardo difensivo, ma anche da simbolo del potere e dell’influenza romana nella regione.


Un viaggio nel tempo tra le mura del castello
Oggi, il Castello di Zegliacco è stato interamente recuperato, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. Passeggiando tra le sue mura, si possono rivivere le storie di cavalieri e dame, di battaglie e alleanze, che hanno caratterizzato la storia del Friuli Venezia Giulia. Ogni pietra, ogni angolo del castello, racconta una leggenda, permettendo ai visitatori di connettersi con un passato ricco di mistero e fascino.


Il castello nel contesto della Strada dei Castelli Orientali
Il Castello di Zegliacco fa parte della Strada dei Castelli Orientali, un percorso che si snoda attraverso il Friuli, toccando numerosi castelli e fortezze. Questo itinerario, che segue in parte il tracciato delle attuali SS 13 Pontebbana e SR 356 Cividalese, attraversa comuni come Venzone, Gemona, Artegna, Magnano, Tarcento, Nimis, Povoletto, Attimis, Faedis, Torreano e Cividale del Friuli. La strada, di origine antichissima, costeggiava i confini orientali dell’antico Stato Patriarcale di Aquileia, collegando Cividale alla via Iulia Augusta e ai territori settentrionali del Sacro Romano Impero. Lungo questo percorso, una fitta rete di castelli e fortezze testimonia l’importanza strategica e difensiva della regione nel corso dei secoli.


Un invito alla scoperta del Friuli-Venezia Giulia
Visitare il Castello di Zegliacco significa non solo esplorare una fortezza storica, ma anche immergersi in un territorio ricco di cultura e tradizioni. Il Friuli-Venezia Giulia offre paesaggi mozzafiato, una gastronomia unica e una storia millenaria che attende solo di essere scoperta. Ogni borgo, ogni angolo di questa regione, custodisce tesori nascosti che raccontano la storia di un popolo fiero e accogliente. Il Castello di Zegliacco è solo una delle tante gemme che rendono il Friuli una destinazione imperdibile per gli appassionati di storia, cultura e bellezze naturali.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574