MILANO – Il 2025 segna un anniversario speciale per Pimpa, la cagnolina a pois rossi che ha conquistato il cuore di generazioni di giovani lettori e che quest’anno celebra i suoi 50 anni. Un omaggio a questo iconico personaggio, creato dal geniale Francesco Tullio Altan, è in programma sabato 15 febbraio, alle 10, presso l’Arena della Libreria Mondadori Duomo di Milano, nell’ambito del cartellone letterario “Un viaggio da fare 2025”. L’evento, curato da Massimiliano Finazzer Flory e promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, vede la partecipazione di grandi voci della cultura e dello spettacolo e si inserisce come parte del programma “Viaggio per immagini. Pimpa 50”.
Il viaggio di Pimpa: un incontro con Altan
L’incontro sarà un’occasione per ripercorrere la storia di Pimpa, nata nel 1975 come coetanea della figlia di Altan, e il mondo che l’ha vista protagonista. Massimiliano Finazzer Flory dialogherà con il celebre cartoonist, esplorando la nascita e l’evoluzione del personaggio e del microcosmo a fumetti che lo circonda, raccontando la sua eterna attualità. Ma l’omaggio a Altan non si limiterà solo a Pimpa: l’incontro offrirà uno spunto per parlare anche di altri personaggi che hanno segnato la carriera dell’artista, come Cipputi, Kamill Kromo, Ada, Cristoforo Colombo e Trino. Sarà una vera e propria carrellata di tavole e vignette che uniscono la dolcezza dei personaggi dell’infanzia alla satira pungente che racconta le contraddizioni del nostro tempo.
Pimpa: 50 anni di storia
Pimpa, il personaggio dalla lingua sempre penzoloni e dal carattere affettuoso, è nata per raccontare il mondo agli occhi dei bambini. La sua prima apparizione risale al 13 luglio 1975 sul Corriere dei Piccoli, e da allora è diventata una figura simbolo, amata tanto dai piccoli quanto dagli adulti. Nel 1987, la Franco Panini ha iniziato a pubblicare una rivista mensile dedicata alle sue avventure, consolidando il suo posto nel cuore del pubblico. Pimpa vive con Armando, una figura paterna rassicurante, ed è circondata da animali parlanti e oggetti animati che popolano il suo mondo fantastico, fatto di esplorazioni tra il bosco e la città. Le sue storie sono semplici, ma ricche di valori come la cura della natura e delle relazioni umane.
Il legame tra generazioni
Pimpa, sebbene nata più di 50 anni fa, ha continuato a essere una figura che parla anche ai giovani di oggi, quasi una coeva della generazione Z. Altan, infatti, l’ha ideata per la figlia Chicca, ma ha creato un personaggio che ha attraversato le epoche, mantenendo intatta la sua attualità e la sua dolcezza. La sua visione del mondo è capace di focalizzare la relazione tra grandi e bambini, facendo riflettere anche sugli intrecci delle relazioni tra le persone. Ogni sera, Pimpa torna a casa, racconta a Armando le sue avventure e si prepara a coricarsi con un bicchiere di latte, simbolo di quella semplicità che ancora oggi fa riflettere.
Un incontro imperdibile
L’evento di sabato 15 febbraio rappresenta un’occasione unica per rendere omaggio a un personaggio che ha fatto storia e ha accompagnato la crescita di più di una generazione. La partecipazione all’incontro è libera e, al termine, sarà possibile degustare alcune specialità del Friuli Venezia Giulia, per continuare a vivere un’esperienza che unisce cultura, arte e tradizione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574