Un evento straordinario per i 100 anni del Conservatorio Tomadini
UDINE – Il Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini festeggia un traguardo eccezionale: il suo centenario di attività. Nato nel 1922 come Scuola pubblica di Musica dedicata al musicista friulano don Jacopo Tomadini, l’istituto è diventato un Istituto di Alta Formazione Musicale nel 1925. Pilastro fondamentale della cultura musicale non solo di Udine, ma dell’intera regione Friuli Venezia Giulia, il Conservatorio inaugurerà il nuovo Anno Accademico 2024/2025 con un grande evento intitolato “Ouverture”. Il concerto, che segnerà l’inizio di un anno di festeggiamenti, si terrà domani, mercoledì 26 febbraio, alle 18:30 presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Un’occasione per celebrare la lunga e prestigiosa storia dell’istituzione e per aggiornare sulla formazione musicale offerta dal Conservatorio.
Un concerto per celebrare il centenario
Il concerto Ouverture includerà esecuzioni di capolavori della tradizione musicale, come l’Ouverture Academic Festival di Johannes Brahms, composta nel 1880 per celebrare un dottorato onorario conferito dall’Università di Breslavia. L’esibizione sarà a cura dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, composta da studenti e professori, diretta dal Maestro Carlo Emilio Tortarolo. Tre giovani solisti neolaureati si esibiranno: Miranda Persello al pianoforte, Christian Soranzio al sassofono e Riccardo Penzo al violino, presentando un repertorio che inaugura il nuovo Corso di Dottorato di Ricerca in Composizione e Performance musicale.
Un programma ricco di capolavori
Dopo l’Ouverture di Brahms, il concerto proporrà il Piano Concerto n.3 in Do minore Op. 37 di Ludwig van Beethoven, il Concerto per sassofono e archi Op. 109 di Aleksandr Glazunov e il Concerto per violino e orchestra Op. 35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Un programma emozionante che mette in risalto il talento e la passione dei musicisti coinvolti.
Un Conservatorio in continua crescita
Il Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine si conferma come un’eccellenza nella formazione musicale. Con 450 studenti e 86 docenti, offre una vasta gamma di corsi di musica strumentale a tutti i livelli, inclusi i nuovi Dottorati di Ricerca. Un’opportunità unica per chi desidera una formazione avanzata e orientata alla ricerca musicale.
Dettagli dell’evento
L’evento sarà presentato dalla giornalista Martina Delpiccolo e l’ingresso sarà gratuito previa prenotazione di un biglietto segnaposto presso la Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Il Presidente del Conservatorio, Avv. Guglielmo Pelizzo, e il Direttore, M.o Beppino Delle Vedove, introdurranno l’evento e presenteranno i progetti futuri del Conservatorio.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574