BeyondSnow si chiude a Prato Carnico: risultati, reti e il focus sulle montagne friulane
Torino ospita la conferenza finale di BeyondSnow; il 20 ottobre chiusura FVG a Prato Carnico con risultati e prospettive alpine.


TOLMEZZO (UD) - Dopo tre anni di lavoro condiviso tra territori e istituzioni dell’arco alpino, il progetto BeyondSnow – “Oltre la neve” – si avvicina al traguardo della chiusura ufficiale fissata per il 31 ottobre 2025. In vista della conclusione, lo scorso 23 settembre a Torino si è tenuta la conferenza finale, momento di confronto in cui tutti i partner hanno presentato risultati, azioni realizzate nelle aree pilota e strategie di transizione per il lungo periodo.
Una chiusura che unisce l’arco alpino
La platea torinese ha accolto l’intero partenariato, che ha illustrato come l’approccio trasversale tra Paesi alpini abbia permesso di sperimentare e consolidare interventi mirati: dall’attivazione di reti territoriali alla definizione di strumenti per la destagionalizzazione, fino a percorsi di sviluppo locale più sostenibili e coerenti con le nuove esigenze economiche e sociali delle comunità di montagna. Le azioni concretizzate grazie al finanziamento europeo sono state accompagnate da piani e metodologie per rendere duratura la trasformazione.

I protagonisti e i messaggi emersi
A dare il benvenuto ai partecipanti è stata Sonia Cambursano, consigliera alla montagna della Città metropolitana di Torino, che ha rimarcato l’importanza di creare reti di collaborazione tra regioni montane diverse. È quindi intervenuto Marco Gallo, delegato della Regione Piemonte alle politiche per la montagna, sottolineando come il percorso abbia prodotto soluzioni condivise necessarie ai territori, con un accento su un marcato approccio alla destagionalizzazione.
Marco Bussone di UNCEM ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti, auspicando che “Oltre la neve” accompagni un reale passaggio oltre i modelli tradizionali di turismo ed economia in montagna, verso soluzioni più attuali e sostenibili. Matteo Decostanzi dell’Autorità di gestione Alpine Space ha riconosciuto il grande lavoro del partenariato nel portare a termine le molteplici attività previste. In collegamento da Bruxelles, Massimo Lapolla di EUSALP ha confermato il successo di BeyondSnow, evidenziando il valore delle sinergie attivate.
Il percorso in Friuli Venezia Giulia
Anche in Friuli Venezia Giulia il progetto si avvia alla conclusione con un appuntamento dedicato: l’evento di chiusura del 20 ottobre presso la Casa del Popolo di Prato Carnico, organizzato dalla Comunità di montagna della Carnia – Ente partner – in collaborazione con il Comune di Prato Carnico. Sarà l’occasione per presentare i risultati e le riflessioni maturate in tre anni di lavoro, con uno sguardo incrociato tra dimensione alpina e locale. L’incontro permetterà di valutare prospettive future per la valle e per l’intero comprensorio carnico, valorizzando le esperienze delle aree pilota e i metodi che potranno essere replicati.
Strategie di transizione e prospettive di lungo periodo
Nel bilancio complessivo di BeyondSnow emergono alcuni capisaldi: rafforzamento della collaborazione interregionale, diversificazione delle economie montane oltre i soli mesi invernali, promozione di un turismo responsabile e attento alle risorse naturali e sociali, strumenti per comunità resilienti e capaci di innovare. Le strategie di transizione delineate puntano a consolidare nuovi prodotti territoriali, servizi e alleanze tra pubblico e privato, sostenendo la competitività e la qualità di vita delle popolazioni alpine nel medio-lungo periodo.

Come partecipare all’evento in carnico
Per ottenere informazioni e partecipare all’appuntamento del 20 ottobre a Prato Carnico è possibile contattare Margherita Mabel Costantini: [email protected] – +39 0433 487741. L’evento offrirà una sintesi dei risultati raggiunti in Carnia e nel contesto alpino, e un momento di confronto per indirizzare le prossime azioni nella fase successiva alla chiusura del progetto, ufficialmente prevista il 31 ottobre 2025.