Udine: “Cinemadentro”, la rassegna cinematografica sulla realtà carceraria
UDINE – La città di Udine dallo scorso 13 febbraio ospita la prima rassegna cinematografica organizzata dal Garante delle persone private della libertà personale del Comune, Andrea Sandra, in collaborazione con numerose realtà locali tra cui l’Ordine degli Avvocati di Udine, la Camera Penale Friulana e la Mediateca Mario Quargnolo del Visionario.
“Cinemadentro” consiste in una serie di proiezioni per scuole e pubblico adulto dedicate alla realtà carceraria.
Attraverso un film per le scuole e tre proiezioni serali, si affronteranno diversi aspetti della vita carceraria, ponendo l’attenzione sia su chi è detenuto per espiare una pena, sia su chi ha scelto di lavorare in questo contesto. L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza su una realtà spesso poco conosciuta, offrendo un’occasione di riflessione grazie anche alla presenza di avvocati ed esperti che introdurranno ogni proiezione.
I prossimi appuntamenti
Giovedì 27 febbraio 2025 ore 20,30 – Visionario, Via Fabio Asquini 33, Udine
“Prigione 77” di Alberto Rodríguez, Spagna, 2022, 125′
Un intenso racconto sulla lotta per la dignità dei detenuti nel carcere di Barcellona nel periodo immediatamente successivo alla caduta del franchismo.
Giovedì 13 marzo 2025 ore 20,30 – Visionario, Via Fabio Asquini 33, Udine
“Una donna chiamata Maixabel” di Icíar Bollaín, Spagna, 2021, 113′
Un film che affronta il delicato tema della giustizia riparativa, attraverso la storia vera della vedova di un politico assassinato dall’ETA, che sceglie di incontrare gli assassini di suo marito.
Ospiti e interventi
Ogni serata sarà introdotta da esperti del settore giuridico che aiuteranno il pubblico a comprendere meglio il contesto dei film proposti. Tra i relatori ci saranno:
- Raffaella Sartori, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Udine
- Raffaele Conte, presidente della Camera Penale Friulana
- Paola Diana, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Udine
- Andrea Sandra, Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Udine
Come partecipare
L’evento è aperto al pubblico adulto e i biglietti sono acquistabili online. Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Telefono: (+39) 0432 127 2109
Email: [email protected]
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574