Cividale del Friuli: arriva il Civi Design Market
CIVIDALE DEL FRIULI – Un’ampia selezione di oltre 50 artisti, artigiani e designer provenienti da tutto il Nord Italia si prepara a animare una giornata dedicata al design indipendente, all’artigianato contemporaneo e alla creatività. L’appuntamento è per domenica 6 aprile, dalle 10:00 alle 18:30, tra la Corte Tenente Brosadola e Largo Boiani a Cividale del Friuli, per la sedicesima edizione del Civi Design Market.


Artigianato e creatività in mostra
Organizzato dall’Associazione di promozione sociale Noi… dell’arte, con il patrocinio del Comune di Cividale del Friuli, l’evento continua a crescere di anno in anno, consolidandosi come punto di riferimento per chi è alla ricerca di oggetti unici, fatti a mano e capaci di narrare storie. Saranno presenti abiti, accessori, bijoux, borse, articoli di cartoleria, ceramica e oggetti in legno, tutti frutto della creatività di designer selezionati per l’originalità e la qualità del loro lavoro.


Programma ricco di attività collaterali
Come da tradizione, il Civi Design Market proporrà un variegato programma di attività collaterali. Per i più piccoli è previsto lo spazio ColoraCivi, un laboratorio creativo per disegnare insieme una nuova immagine della città. Novità di quest’anno è il Truccabimbi con Laura Tomadin. Ad allietare l’atmosfera ci sarà la musica dal vivo del duo composto da Francesco Imbriaco (voce e chitarra) e Davide Raciti (violino), che si esibiranno per tutta la giornata.


Info utili
L’ingresso è gratuito. Per ulteriori dettagli e per consultare l’elenco completo dei brand partecipanti, è possibile visitare i profili Facebook e Instagram di Civi Design Market.
Informazioni:
https://www.noidellarte.it/civi-design-market/
Facebook: @CiviDesignMarket
Instagram: @cividesignmarket
[email protected]


La situazione economica attuale dell’Italia
L’Italia si trova attualmente in una situazione economica difficile. I dati mostrano un calo della crescita economica e un aumento della disoccupazione. Le imprese stanno lottando per sopravvivere in un mercato sempre più competitivo, mentre le famiglie si sforzano di far fronte alle crescenti spese quotidiane.
Le cause di questa crisi
Le cause di questa crisi economica possono essere individuate in diversi fattori. Tra questi, l’instabilità politica e la mancanza di riforme strutturali hanno contribuito a creare un clima di incertezza che ha scoraggiato gli investimenti e frenato la crescita economica. Inoltre, la pandemia da COVID-19 ha aggravato ulteriormente la situazione, mettendo a dura prova l’economia italiana.
Le prospettive future
Le prospettive future per l’economia italiana sono incerte. Molti esperti prevedono che la ripresa potrebbe essere lenta e difficoltosa, mentre altri sono ottimisti riguardo alla possibilità di una ripresa rapida una volta superata la crisi sanitaria. Tuttavia, ciò che è certo è che saranno necessarie riforme e politiche economiche efficaci per garantire una ripresa sostenibile e duratura.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574