Un patrimonio condiviso e di rilevanza internazionale
CIVIDALE DEL FRIULI – Nel giorno del 14° anniversario dell’inserimento di Cividale del Friuli nella prestigiosa World Heritage List dell’Unesco, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha inviato un video messaggio celebrativo. Fedriga ha enfatizzato come questa ricorrenza rappresenti una tappa importante nel processo di valorizzazione del territorio, che comprende non solo i monumenti Unesco come il recentemente restaurato Tempietto longobardo e il Monastero di Santa Maria in Valle, ma anche altre attrazioni come il Ponte del Diavolo, i musei cittadini, i palazzi storici, il paesaggio e le eccellenze enogastronomiche del luogo.
Fedriga ha sottolineato l’importanza di Cividale come patrimonio condiviso, ammirato da visitatori provenienti da tutto il mondo, e ha evidenziato che il Friuli Venezia Giulia è una delle poche regioni al mondo ad ospitare ben cinque siti Unesco sul proprio territorio. Questo primato motiva ulteriori investimenti nello sviluppo locale e Fedriga ha assicurato il sostegno continuo della Regione alla comunità di Cividale, affinché possa rimanere un simbolo di incontro tra popoli e un orgoglio regionale, preservando e diffondendo un’eredità universale.
Crescita turistica e incentivi per il settore ricettivo
Durante la cerimonia tenutasi nella chiesa del Monastero di Santa Maria in Valle, l’assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, insieme al sindaco Daniela Bernardi, ha evidenziato il ruolo sempre più importante di Cividale nella promozione turistica regionale. Bini ha annunciato che la città sarà inclusa tra le località che beneficeranno di incentivi per l’apertura di strutture ricettive a 4 o più stelle, con un bando previsto per la seconda metà del 2025.
I dati turistici confermano una crescita significativa: nel primo quadrimestre del 2025 sono state registrate oltre 10.000 presenze, di cui 4.350 provenienti dall’estero. Questi numeri rappresentano un aumento del 26% e del 45% rispetto allo stesso periodo del 2019, dimostrando l’attrattività sempre crescente della città, che è stata recentemente inclusa tra i Borghi più belli d’Italia.
Restituzione del Tempietto longobardo alla comunità
La celebrazione ha segnato anche la restituzione alla cittadinanza del Tempietto longobardo, oggetto di un importante restauro che ha permesso di recuperare scavi archeologici, decorazioni in gesso, cicli di affreschi e il coro ligneo trecentesco. Questo intervento ha arricchito ulteriormente il patrimonio culturale di Cividale, contribuendo alla sua valorizzazione e conservazione per le generazioni future.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574