L’arte contemporanea come strumento di inclusione sociale
Palmanova, 15 febbraio 2025 – La quinta edizione di Co.So! Artisti per il sociale, organizzata da ETRARTE, si concentra sulle tematiche della salute mentale, inclusività e benessere sociale. L’inaugurazione della mostra avrà luogo sabato 22 febbraio 2025 presso la Sala Espositiva della Loggia dei Mercanti di Palmanova. L’evento, che si svolgerà fino al 9 marzo, offre l’opportunità di esplorare opere d’arte visiva, testi, installazioni video e sonore, con ingresso gratuito e orari di apertura nei weekend.
Un progetto che promuove il dialogo tra arte e comunità
Co.So! Artisti per il sociale va oltre una semplice mostra d’arte. Ideato da Elena Tammaro e Rachele D’Osualdo di ETRARTE, il progetto si propone di sensibilizzare le comunità del Friuli Venezia Giulia su temi sociali cruciali come la salute mentale e l’inclusività. Attraverso laboratori artistici partecipativi, persone provenienti da diverse realtà sociali si incontrano e si uniscono, utilizzando l’arte come linguaggio universale.
Le residenze artistiche: un’opportunità di crescita e confronto
Le residenze artistiche autunnali a Aiello del Friuli e Gorizia hanno coinvolto artisti e residenti locali in progetti partecipativi significativi. Martina Melilli e Thomas Braida hanno guidato laboratori che hanno lasciato un’impronta duratura sulle comunità coinvolte.
Aiello del Friuli: la voce della comunità
Martina Melilli ha coinvolto la classe quinta della Scuola Primaria Don Giovanni Bosco di Aiello del Friuli e la comunità di Casa Teresa, creando un dialogo tra giovani e adulti. Il progetto ha culminato nell’esposizione pubblica “Tu non sei un sasso e non sei una mela. Chi sono è come mi sento. Come mi sento è cosa vedi.” presso la Biblioteca di Aiello, con il patrocinio del Comune. L’evento ha favorito un forte senso di inclusione sociale, unendo le voci di diverse età per esprimere emozioni collettive.
Gorizia: l’arte vista con occhi nuovi
Thomas Braida ha lavorato a Gorizia con un gruppo eterogeneo, creando l’installazione “Costellazioni” che esplora il punto di vista degli animali sul mondo umano. Il laboratorio ha offerto ai partecipanti l’opportunità di esprimere percezioni e emozioni animali attraverso opere creative.
Un progetto che va oltre l’arte: il workshop per adolescenti
Il workshop per adolescenti condotto da Altreforme ha permesso ai giovani di esplorare il mondo del cinema e della produzione video, offrendo loro uno spazio per esprimersi in modo creativo e collaborativo.
La filosofia alla base di Co.So!: il valore del processo
Co.So! si ispira al concetto del valore del processo artistico, favorendo l’integrazione tra artisti e comunità locali. L’approccio che valorizza il percorso rispetto al risultato finale ha contribuito al successo e alla crescita del progetto.
Un’opportunità di inclusione per tutti
Co.So! dimostra come l’arte contemporanea possa sensibilizzare e unire persone diverse, promuovendo l’inclusività e la salute mentale. L’iniziativa, sostenuta da vari partner, si impegna a continuare a crescere e a coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574